Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il posto - Annie Ernaux - copertina
Il posto - Annie Ernaux - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 116 liste dei desideri
Il posto
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il posto - Annie Ernaux - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


La storia di un uomo - prima contadino, poi operaio, infine gestore di un bar-drogheria in una città della provincia normanna - raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti né miserabilismi, dalla figlia scrittrice. La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune. Una scrittura tesissima, priva di cedimenti, di una raffinata semplicità capace di rendere ogni singola parola affilata come un coltello. Il posto è un romanzo autobiografico che riesce, quasi miracolosamente, nell'intento più ambizioso e nobile della letteratura: quello di far assurgere l'esperienza individuale a una dimensione universale, che parla a tutti noi di tutti noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
27 febbraio 2014
114 p., Brossura
9788898038152

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(17)
5
(2)
4
(9)
3
(5)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Concetta
Recensioni: 3/5

Ero molto curiosa nei confronti di questa autrice, ne ho sentito parlare sempre benissimo, così mi sono decisa a leggerla, iniziando proprio da questo libro. Che dire, mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca, una prosa molto asciutta, essenziale ma che io personalmente ho trovato anche poco coinvolgente, poco empatica. In ogni caso voglio leggere almeno un altro suo libro, Gli anni, per capire se effettivamente questa scrittrice fa o meno per me.

Leggi di più Leggi di meno
Pina
Recensioni: 3/5

La scrittura è pulita, scarna, ma elegante e mai banale (bella anche la traduzione). I ricordi, che ricostruiscono la vita del padre come un omaggio dovuto alla sua memoria, affluiscono senza debordare, tenuti a bada da un pudore che può sapere di reticenza. Piccoli dettagli rimossi riaffiorano e delineano un uomo semplice e modesto ma pieno di dignità. La vita del padre è al tempo stesso autobiografia della figlia : il solco culturale che inevitabilmente li divide, riconosciuto da entrambi senza bisogno di parole, brucia un po' come un tradimento. Una lettura svelta ma che segna nel profondo.

Leggi di più Leggi di meno
Concetta
Recensioni: 3/5

Ero molto curiosa di leggere qualcosa della Ernaux, ne avevo sentito parlare tanto bene, quindi ho deciso di approccio a lei con questo romanzo breve. La scrittura è interessante, ma non mi ha propriamente stupito, un libro godibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(9)
3
(5)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Un libro di grande rigore, assolutamente, dichiaratamente autobiografico, scritto da una autrice, Annie Ernaux, già considerato in Francia un piccolo classico, che ora la casa editrice romana L'Orma fa meritoriamente conoscere al pubblico italiano nella traduzione di Lorenzo Flabbi. Le opere di quest'autrice (recentemente consacrata da Gallimard con una scelta antologica di prose nella collana "Quarto", Écrire la vie,nata nel 1940 a Lillebonne, in Normandia, insegnante di lettere) sono tutte di natura autobiografica: raccontano la vita della sua famiglia (Il posto, L'onta), la sessualità e l'aborto vissute in prima persona (Passione semplice), la morte di sua madre colpita dall'Alzheimer (Non sono più uscita dalla mia notte). Con Les annèes nel 2008 Ernaux ha vinto numerosi premi. Anche Il posto è un libro programmaticamente autobiografico, tanto da autorizzare l'autrice a molte considerazioni metaletterarie sul farsi dello stesso, sulle sue urgenze formali, mescolate abilmente alla biografia di una persona non illustre dell'universale classe media, padre dell'autrice, prototipo dell'uomo comune. Ma non è l'unico tratto di questo libro memorabile dallo stile quasi classico: il memoir incrocia anche la storia di formazione della scrittrice "da giovane", la sua emancipazione culturale e sociale, coprendo l'arco temporale di un'epoca, quella in cui quest'uomo è vissuto : 1899-1967. Proprio alle soglie del Sessantotto, quando l'autrice diventa insegnante di liceo, nel fare un salto sociale compie un vero e proprio drammatico tradimento, che noi vediamo prendere corpo dentro la sfera famigliare nell'impossibilità di condividere lo stesso stato culturale, di parlare la stessa lingua. Il centro della storia è quest'uomo apparentemente qualunque, privo dei connotati del romanzesco, il quale diventa il motore di una aneddotica narrazione minimalistica e il prototipo di una classe di ceto medio impolitica, senza partito e senza ideologia, che bada solo alla sopravvivenza. Quello che più risulta interessante è la percezione di questa zona grigia dell'esistenza assoluta, che nessuno racconta, un'epica minore del vivere che l'autrice rende da una parte universale, ma dall'altra incarna alla perfezione dentro un'epoca, con senso storico e immaginazione sociologica. La vita "sottomessa alla necessità" dentro le trasformazioni sociali di un secolo, nel padre della Ernaux si traduce in tre spostamenti esistenziali e cruciali: prima contadino, quindi operaio fordista, infine piccolo proprietario di uno spaccio con bar. Una vita di assoggettata saggezza: "Ormai sempre la stessa vita, per lui. Ma la certezza che non si può star meglio di come stiamo." Quindi anche una postura esistenziale che condanna gli eccessi, l'emblema della moderazione in senso esistenziale ma anche politico, una vita segnata dalla discrezione e dal timore. La scrittura semplice, in bianco e nero, sempre sorvegliata e intima, priva di qualsiasi eccesso formale, dal ritmo pacato, ben si adatta agli interni da natura morta, e alle forme del pudore che questa famiglia della provincia normanna recita nella sua esistenza semplice. Così la definisce l'autrice: "La scrittura piatta mi viene naturale, la stessa che utilizzavo un tempo scrivendo ai miei per dare le notizie essenziali."     Angelo Ferracuti  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Annie Ernaux

1940, Lillebonne, Seine-Maritime

(Lillebonne, Seine-Maritime, 1940) scrittrice francese. Di famiglia operaia, ha vissuto fino all’adolescenza in Normandia, mantenendo in seguito un forte legame con l’ambiente sociale d’origine e le tematiche della differenza di classe. Ha esordito con il romanzo Gli armadi vuoti (Les Armoires vides, 1974), nella tradizione del realismo sociale, cui è seguito Il posto (La place, 1984), ricostruzione del proprio ambiente familiare. Nei romanzi successivi ha continuato a indagare, in un linguaggio «vero», che si vuole oggettivo e depurato da evasioni stilistiche o di finzione romanzesca, i luoghi e le sensazioni della propria autobiografia al femminile: Passione semplice (Passion simple, 1991), La vita esteriore (La vie extérieure, 2000, nt), Perdersi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi