Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il postumano: La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte-Saperi e soggettività-Femminismo. Vol. 1-3
Attualmente non disponibile
50,00 €
50,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La nostra seconda vita negli universi digitali, il cibo geneticamente modificato, le protesi di nuova generazione, le tecnologie riproduttive, gli impressionanti sviluppi dell’intelligenza artificiale sono gli aspetti ormai familiari di una condizione postumana. Tutto questo ha cancellato le frontiere tra ciò che è umano e ciò che non lo è, rivelando le fondamenta non naturalistiche dell’umanità contemporanea. Elon Musk rappresenta un paradigma del transumanismo. Se questa realtà è sotto gli occhi di tutti, manca però un’adeguata capacità di comprensione e analisi teorica, filosofica e politica. Rosi Braidotti, una delle più importanti pensatrici contemporanee, ha anticipato con lungimiranza questa svolta epocale, fornendoci in questi tre fondamentali volumi (pubblicati da DeriveApprodi nell’arco di un decennio) categorie, concetti e chiavi di lettura per decifrarla e interpretarla. Senza rimpianti per un’umanità ormai perduta, utilizzando gli studi di genere, postcoloniali ed ecologisti, l’autrice evidenzia i rischi e le possibilità di quella che chiama la «convergenza postumana», ovvero le condizioni storiche attuali dell’epoca detta anche antropocene. Si tratta di un momento contrassegnato da tre cambiamenti epocali e interconnessi: l’aumento inquietante di ingiustizie strutturali, la devastazione di intere specie e la decomposizione del pianeta, la ridefinizione scientifica e tecnologica dello statuto e della condizione dell’umano. È una svolta prevista e anticipata dalla teoria femminista, a cui Braidotti dedica il suo volume conclusivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
13 dicembre 2024
Libro universitario
3 voll., 848 p.
9788865485637

Conosci l'autore

Rosi Braidotti

1954

Rosi Braidotti (1954), nata in Italia ma cresciuta in Australia, è filosofa e teorica del femminismo. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea (La Tartaruga, 1994), Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità (Donzelli, 1995), Madri, mostri, macchine (Manifestolibri, 1996), Nuovi soggetti nomadi (L. Sassella, 2002), Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte (DeriveApprodi, 2014). Con Feltrinelli, Metamorfosi. Verso una teoria materialista del divenire (2003).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore