Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Potentialities: Collected Essays in Philosophy - Giorgio Agamben - cover
Potentialities: Collected Essays in Philosophy - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Potentialities: Collected Essays in Philosophy
Attualmente non disponibile
29,44 €
-5% 30,99 €
29,44 € 30,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,99 € 29,44 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,99 € 29,44 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Potentialities: Collected Essays in Philosophy - Giorgio Agamben - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book collects fifteen major philosophical essays written over a period of more than twenty years by acclaimed Italian philosopher Giorgio Agamben. The volume opens with an introduction in which the editor situates Agamben's work with respect to both the history of philosophy and contemporary European thought. The essays that follow articulate a series of theoretical confrontations with privileged figures in the history of philosophy, politics, and criticism, from Plato to Spinoza, Aristotle to Deleuze, Carl Schmitt to Benjamin, Hegel to Aby Warburg, and Heidegger to Derrida. Three fundamental concepts organize the collection as a whole: language, in the sense not of particular statements but rather the very taking place of speech, the pure fact of language's existence; history, as it appears from a perspective in which tradition, transmission, and memory reach their messianic fulfillment; and potentiality, understood as a fundamental problem of metaphysics, ethics, and the philosophy of language. All these topics converge in the final part of the book, in which Agamben offers an extensive reading of Melville's short story "Bartleby the Scrivener" as a work that puts potentiality and actuality, possibility and reality, in an altogether new light.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Meridian: Crossing Aesthetics
1999
Paperback / softback
324 p.
Testo in English
229 x 152 mm
435 gr.
9780804732789

Conosci l'autore

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore