L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ma perchè quando si parla di arte, si deve per forza avere quel tono da salotto per ricche signore? Sconsigliato, inutile, e non c'è nemmeno un'immagine. Come si fa a fare un libro che parla di arte senza una, dico una, immagine.
Negli anni settanta quando noi giovani ,conoscevamo qualche parola di una lingua straniera,dicevamo mastico un po' di inglese,un po' di francese,e così via . Questo per premettere che posso dire anche io, che dopo tanti anni di letture e visite museali,ritengo di masticare un po' di storia dell'arte. Mi sono imbattuto in questo libro,e poiché per me l 'arte contemporanea,è come la superstizione "non ci credo ma ?" Ho letto con attenzione gli elogi e lo sciorinare di nomi stranieri ,e visto le loro opere ,tramite siti internet. La cosa che non accetto e che ha screditato tutto il contenuto del libro,è che quando si è dovuto palare di artisti Italiani ,si sia sparato a zero,non riconoscendo i loro meriti. Mentre si siano elogiati "artisti"stranieri,fuori di testa o al limite dell'indecenza. Forse l'autore del libro ,ha fatto finta di non conoscere" l'arte ache"cioè quel circuito di aste e gallerie che in poco tempo riescono a vendere lucciole per lanterne. Totok12
E' pur vero che il testo è stato scritto non pensando agli addetti ai lavori come fruitori, ma dal curatore dalle 50esima Biennale di Venezia mi aspettavo molto di più, dal punto di vista critico e concettuale. Libro banale, a tratti stucchevole, e noioso eppur ce ne vuole per essere noiosi in un libro che tratti d'arte. Alcuni interessanti spunti per Cattelan e Murakami, altri nella pietosa analisi della Transavanguardia e di alcune logiche di mercato, per il resto però solo noia. Contento dell'acquisto per aver risparmiato sull'acquisto degli altri suoi testi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore