L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore afferma di voler andare contro l'informazione standard per mostrare le reali condizioni dell'Ita. Per farlo utilizza una sintesi di temi econ/sociali già trattati da altri (citazioni sempre presenti tra testo e note), a livello macro (gestione delle paure, società e rete, lavoro, welfare) e micro (cl.politica, imprenditori miopi, sistema bloccato); da una parte ha il pregio della sintesi, dall'altra, a parte un inizio adeguato (per dati, forma e contenuti) ad un pubblico medio, diventa difficile per concetti, articolazione delle frasi, terminologia ridondante. Con il passare delle pagine tende a schierarsi politicamente e perde del tutto la già scarsa propensione all'approfondimento ed alla chiarificazione di legami causali e nessi socioeconomici. Il Cap.1 è il più chiaro ed accessibile. L'autore afferma che l'Ita è da tempo in fase di impoverimento a causa di una mal gestione politica e di un collettivo atteggiamento di benessere irreale. Il peggioramento delle condizioni sociali produce conflittualità che si esprime in particolare tra fasce povere in una sorta di rivalsa per salvaguardare le proprie prerogative bloccando l'eventuale ascesa altrui piuttosto che cercando un miglioramento proprio, impossibile in Ita per effetto del blocco della mobilità sociale verso l'alto. Un po' più complesso il Cap.2 (Working Poor), ancora più complesso il Cap.3 (lavoro liquido/solido, residui e crisi del lavoro, neopatriarcalismo e ruolo della famiglia) ed ancora di più il Cap.4 (impoverimento del ceto medio e nuove tipologie del lavoro). Ultimo capitolo migliore per scrittura, sintesi e chiarezza dei concetti ma un po' troppo populista ed allineato alla più comune demagogia della sx; torna al tema iniziale (conflitto tra poveri) ed incolpa (giustamente) la politica e la società debole, che non agiscono e si limitano da tempo a difendere le proprie posizioni pensando più al breve periodo ed ai privilegi relativi che al lungo periodo ed al benessere collettivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore