L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
io questo libro ho avuto la grande fortuna di vederlo scrivere giorno per giorno dall'autore, allora mio "patrigno" per un debito di affetto verso mio padre, suo grande amico e compagno di avventure per molti anni, scomparso prematuramente lasciandomi piccolo e quasi affidato alle sue cure...... nessuno meglio di me può testimoniare della grande umanità del suo autore, del suo aplomb innato, della sua eleganza naturale,un po'inglese, del suo essere come appariva ed apparire come era:un gentiluomo quasi fuori dal mondo, che sapeva profittare della sua apparente estraneità alle cose di tutti i giorni per osservarci, analizzarci, catalogarci nelle nostre debolezze e nei nostri tic, per restituirci nelle sue pagine con folgorante esattezza,con un tenue ed ironico affetto, mai strepitando ma,sempre, facendoci pensare. E scusate se vi sembra poco.
Assolutamente geniale: l'umorismo pungente di Campanile non ha rivali. Il fulcro di questo libro sta nell'ironizzare la situazione che si crea intorno a una persona che muore: il funerale da organizzare, i parenti, le visite, le lacrime ostentate... tutti i luoghi comuni tipici dei funerali vengono garbatamente presi in giro, come le frasi di circostanza, delle quali, a furia di dirle e sentirle dire, nessuno si occupa più di stare ad argomentare:"Perché, perché te ne sei voluto andare??" Risposta di Campanile: "E chi ha detto che VOLEVA andarsene?"..... Per non parlare delle frasi commemorative da scrivere sull'epigrafe: "lavoratore indefesso, fratello discreto, pronipote modello" e avanti così fino all'esasperazione dello stereotipo. Anche se il suo modo di scrivere può apparire ad alcuni un po' obsoleto e autocompiacente, c'è poco da fare, la comicità di Campanile è assolutamente impareggiabile.
divertentissimo. da leggere. ma tanto i più leggono solo faletti e il codice da vinci.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Riflessioni quasi metafisiche, considerazioni pseudofilosofiche, luoghi comuni parascientifici su un tema delicato sul quale pochi hanno osato ridere: la morte.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore