Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il povero Piero - Achille Campanile - copertina
Il povero Piero - Achille Campanile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Il povero Piero
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il povero Piero - Achille Campanile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Povero Piero: da vivo scrittore misconosciuto, e da morto sballottato, trafugato, nascosto negli armadi dai suoi stessi parenti, ricoperto da valanghe di epitaffi, necrologi, addobbi vari, nonché dai pianti e dalle escandescenze di cognati, suoceri, cugini e nipoti, e dalle loro ipocrisie. Le sue ultime volontà prevedevano che della sua dipartita non si sapesse nulla fin dopo le esequie, ma la notizia – a quanto pare – è trapelata. Finché, forse per lo choc della morte, il povero Piero risuscita e poi rimuore davvero, portando il più assoluto scompiglio nel funerale dirottato già verso un altro defunto… La paradossale e sgangherata vicenda del protagonista offre ad Achille Campanile l’occasione per alcune serissime considerazioni e ipotesi non solo sull’assurdità dei comportamenti umani, ma anche su un tema delicato, e sul quale pochi hanno osato ridere, come quello della morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
Tascabile
9 giugno 1999
320 p.
9788817680516

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stefano
Recensioni: 5/5

io questo libro ho avuto la grande fortuna di vederlo scrivere giorno per giorno dall'autore, allora mio "patrigno" per un debito di affetto verso mio padre, suo grande amico e compagno di avventure per molti anni, scomparso prematuramente lasciandomi piccolo e quasi affidato alle sue cure...... nessuno meglio di me può testimoniare della grande umanità del suo autore, del suo aplomb innato, della sua eleganza naturale,un po'inglese, del suo essere come appariva ed apparire come era:un gentiluomo quasi fuori dal mondo, che sapeva profittare della sua apparente estraneità alle cose di tutti i giorni per osservarci, analizzarci, catalogarci nelle nostre debolezze e nei nostri tic, per restituirci nelle sue pagine con folgorante esattezza,con un tenue ed ironico affetto, mai strepitando ma,sempre, facendoci pensare. E scusate se vi sembra poco.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo Alberto Lentola
Recensioni: 5/5

Assolutamente geniale: l'umorismo pungente di Campanile non ha rivali. Il fulcro di questo libro sta nell'ironizzare la situazione che si crea intorno a una persona che muore: il funerale da organizzare, i parenti, le visite, le lacrime ostentate... tutti i luoghi comuni tipici dei funerali vengono garbatamente presi in giro, come le frasi di circostanza, delle quali, a furia di dirle e sentirle dire, nessuno si occupa più di stare ad argomentare:"Perché, perché te ne sei voluto andare??" Risposta di Campanile: "E chi ha detto che VOLEVA andarsene?"..... Per non parlare delle frasi commemorative da scrivere sull'epigrafe: "lavoratore indefesso, fratello discreto, pronipote modello" e avanti così fino all'esasperazione dello stereotipo. Anche se il suo modo di scrivere può apparire ad alcuni un po' obsoleto e autocompiacente, c'è poco da fare, la comicità di Campanile è assolutamente impareggiabile.

Leggi di più Leggi di meno
ag
Recensioni: 5/5

divertentissimo. da leggere. ma tanto i più leggono solo faletti e il codice da vinci.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Riflessioni quasi metafisiche, considerazioni pseudofilosofiche, luoghi comuni parascientifici su un tema delicato sul quale pochi hanno osato ridere: la morte.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Achille Campanile

1899, Roma

Achille Campanile nasce a Roma il 28 Settembre 1899. Nonostante alcune biografie, anche significative ed importanti, gli assegnino come anno di nascita il 1900, la data del 1899 è certa come provano diversi documenti ufficiali. E non è escluso che fosse sua la civetteria di togliersi o aggiungersi un anno. Cominciò a scrivere giovanissimo. Gli inizi col giornalismo alla «Tribuna» e all'«Idea Nazionale» e poi al «Travaso», in pieno fascismo. Ma anche il teatro con le prime Tragedie in due battute, in cui prevale il gusto per i giochi di parole ed un clima surreale. Lodi appassionate e critiche feroci accompagnarono le prime rappresentazioni di L'amore fa fare questo e altro nel 1930. Infine i romanzi come mezzo di raccontare superiore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore