Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pragmatica del linguaggio - Claudia Bianchi - copertina
Pragmatica del linguaggio - Claudia Bianchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Pragmatica del linguaggio
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Pragmatica del linguaggio - Claudia Bianchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo studio, che investe linguistica e logica, diritto e psicologia, sociologia e antropologia, l'autrice intende aiutare a comprendere i meccanismi della comunicazione e indagare il fitto intreccio di rapporti tra parole e parlanti. Claudia Bianchi si è specializzata in pragmatica, filosofia del linguaggio e filosofia della scienza presso l'Ecole Polytechnique di Parigi e i Dipartimenti di Filosofia dell'Università di Ginevra, Vercelli e Padova. Attualmente insegna Epistemologia e Teorie della comunicazione presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2006
7 novembre 2003
172 p., Brossura
9788842071341

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele
Recensioni: 4/5

Ho sempre provato interesse per la linguistica e le scienze cognitive, ma raramente ho trovato testi che riuscissero ad essere allo stesso tempo esaurienti e di facile lettura. Questo libro è uno di essi: l'autrice descrive in maniera chiara alcuni dei concetti fondamentali della linguistica mentre dà un significato "forte" del concetto di pragmatica, per anni visto da molti studiosi come parente povero della sintassi e della semantica. L'ultimo capitolo, dedicato alle ricerche in corso, è illuminante in questo senso; notevole anche l'apparato bibliografico. Un libro che invoglia ad approfondire l'argomento

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Come funziona il linguaggio? La prospettiva semantica tradizionale individua nel significato convenzionale delle espressioni l'oggetto di indagine più appropriato per rispondere a questa domanda. Stando invece alla prospettiva pragmatica è il significato inteso dai partecipanti allo scambio comunicativo la chiave per capire il funzionamento del linguaggio. Il libro di Claudia Bianchi offre un chiaro quadro della relazione fra questi due punti di vista all'interno della tradizione analitica. I temi classici della pragmatica, come l'ambiguità, la deissi, il linguaggio figurato, le teorie degli atti linguistici e della conversazione, vengono presi in considerazione in relazione a due principali direzioni di analisi: l'influenza del mondo sul linguaggio e l'influenza del linguaggio sul mondo.

L'analisi della prima direzione sembra portare a una conciliazione i due ambiti: la pragmatica si occupa sia di disambiguare quegli aspetti del contesto che permettono il calcolo del valore semantico dell'espressione, sia di caratterizzare i processi che dal significato convenzionale portano al senso che il parlante intende comunicare, estendendosi così sia prima che dopo l'indagine propriamente semantica.

Passando a esaminare la seconda direzione, però, tale equilibrio viene messo in crisi. La determinazione del significato convenzionale di un'espressione lascia del tutto indeterminato quale sia il tipo di atto linguistico compiuto dal parlante. Lo studio degli atti linguistici, a sua volta, porta a individuare nella psicologia il piano teorico più appropriato in cui indagare il funzionamento del linguaggio, così come nella teoria della comunicazione di Grice viene esplicitamente riconosciuto. Dal momento che la comunicazione viene spiegata più efficacemente come processo di riconoscimento di intenzioni, piuttosto che come trasmissione di messaggi, saranno i processi psicologici sottostanti alla comprensione a essere della massima rilevanza per capire il funzionamento del linguaggio.

In questa prospettiva, e nel suo ampliamento cognitivista costituito dalla teoria della pertinenza di Sperber e Wilson, il significato convenzionale attribuito di un enunciato (o proposizione minimale) non risulta di alcun interesse, dal momento che l'informazione a esso associata non è parte dei processi psicologici. A essere rilevante risulta invece la proposizione in senso massimale, ossia il significato arricchito da quei contributi del contesto che non hanno necessariamente un corrispettivo sintattico, ma un peso nei processi cognitivi dei parlanti.

La conclusione dell'autrice è che le espressioni linguistiche non hanno una semantica esplicita in grado di determinare un insieme determinato di condizioni di verità. È la pragmatica, piuttosto che la semantica, a essere in grado di stabilire le condizioni di verità degli enunciati del linguaggio naturale. Tale contestualismo radicale è però mitigato dal riconoscimento del ruolo del significato convenzionale in quanto insieme di restrizioni sui processi pragmatici di comprensione e produzione di significati.

Il libro ha il pregio di essere estremamente chiaro e accessibile anche a chi disponga di una base minima di conoscenze sull'argomento. Lo rendono di piacevole lettura, inoltre, numerosi esergo di carattere umoristico. Le ultime pagine sono dedicate a un'utile guida alla lettura che indica, per i principali argomenti trattati, i testi fondamentali e un ampia gamma di approfondimenti all'interno delle ricerche più recenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore