Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Praticare la territorialità. Riflessioni sulle politiche per la "green economy", l'agroindustria e la cultura in Piemonte - copertina
Praticare la territorialità. Riflessioni sulle politiche per la "green economy", l'agroindustria e la cultura in Piemonte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Praticare la territorialità. Riflessioni sulle politiche per la "green economy", l'agroindustria e la cultura in Piemonte
Disponibilità immediata
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Praticare la territorialità. Riflessioni sulle politiche per la "green economy", l'agroindustria e la cultura in Piemonte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sotto il "vessillo" del territorio le politiche pubbliche hanno talvolta consentito l'emergere di comportamenti opportunistici e localismi eccessivi nelle azioni in sostegno delle vocazioni dei territori. Allo stesso tempo, però, un nuovo accentramento di poteri e processi decisionali rischierebbe d'indebolire l'autonomia del territorio quale "soggetto" attivo dello sviluppo. Di qui l'importanza, sostenuta anche dalla programmazione 2014-2020, di continuare nella strada delle politiche territoriali e della territorializzazione delle strategie di sviluppo, senza con ciò attribuire aprioristicamente alla dimensione locale un valore di per sé positivo. Nel volume si approfondisce il tema della territorializzazione di tre specifiche aree di policy (green economy, agroindustria e cultura) sperimentate a Torino e nel Piemonte, cercando, da un lato, di uscire dalla "trappola" del locale e, dall'altro lato, di proporre nuove strade, capaci di innovare gli approcci consolidati e di intercettare le linee della programmazione a venire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
19 settembre 2013
Libro universitario
214 p., Brossura
9788843069910
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore