Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pratiche alimentari e relazioni sociali - copertina
Pratiche alimentari e relazioni sociali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pratiche alimentari e relazioni sociali
Attualmente non disponibile
25,00 €
25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Pratiche alimentari e relazioni sociali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume tratta in una prospettiva multidisciplinare il tema delle pratiche alimentari nello scenario della polarizzazione delle disuguaglianze incentrata sul binomio sovra/sottoalimentazione che contraddistingue l'età contemporanea. Sullo sfondo della perdurante attualità dei dibattiti tardosettecenteschi e ottocenteschi sulla connessione tra disponibilità di risorse e gestione dei poveri gli autori ricostruiscono gli usi contemporanei e tradizionali e ciò che il mutamento lascia intravvedere dei significati attraverso cui gli attori sociali connettono la funzione "naturale" dell'alimentazione alla dimensione culturale e relazionale, marcandone il carattere identitario. Lo studio di caso dell'erogazione del servizio di ristorazione scolastica è condotto mediante l'individuazione degli esiti di alcune recenti decisioni giurisprudenziali sul diritto di autodeterminazione alle scelte alimentari alternative, la qualificazione delle tariffe poste a carico delle famiglie e la disamina delle tecniche valutative utilizzate in alcune esperienze locali. Il testo è strutturato in modo da sollecitare anche l'interesse di lettori non specialisti delle discipline accademiche che qui mettono a disposizione le loro prospettive su un tema multiforme, la cui analisi ha spesso risentito di impostazioni ideologiche.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
30 gennaio 2019
206 p., Brossura
9788891781376
Chiudi

Indice

Indice
Monica Raiteri, Premessa. Pratiche alimentari e relazioni sociali: una occasione di apertura a una riflessione multidisciplinare
Parte I. Riflessioni sociologiche, economiche ed educative sulle pratiche alimentari contemporanee
Chiara Francesconi, Contraddizioni e paradossi nelle pratiche alimentari: una riflessione sui temi della ricerca sociologica
Giovanna Fanci, Processi di socializzazione e dimensione normativa della commensalità
Ninfa Contigiani,
I lavori "donneschi" e la donna madre all'origine delle tutele per il lavoro femminile in Italia
Gigliola Paviotti, Sabrina Tomasi, Paolo Passarini, Alessio Cavicchi,
Relazioni sociali e nuove competenze per l'economia rurale: il ruolo delle università
Emilio Cocco,
Osservare le reti rurali, cambiare le pratiche alimentari: i field-trip accademici e lo sviluppo rurale sostenibile
Simone Betti, Coltivare, cucinare e mangiare (anche a scuola)
Parte II. Il vitto in cartella. La ristorazione scolastica come studio di caso
Marta Brunelli, Eleonora Rampichini, Lucia Paciaroni, L'esperienza dei laboratori di educazione alimentare del Museo della Scuola di Macerata
Leo Fulvio Minervini,
La spesa delle famiglie per la mensa scolastica: prezzo o contributo per il servizio?
Monica Raiteri,
Viva la pappa col pomodoro. Quello che le decisioni sulle scelte alimentari alternative a scuola non dicono
Roberta Dameno, Massimiliano Verga, La mensa scolastica come momento educativo e di socializzazione? Una ricerca socio-giuridica: il caso di Milano
Paolo Losa,
Obiettivi e valutazione nel caso italiano della ristorazione scolastica
Chiara Francesconi,
Conclusioni. Il ruolo del cibo nello scenario contemporaneo fra pratiche alimentari, formazione ed educazione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore