Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini - Giorgio Boatti - copertina
Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini - Giorgio Boatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini - Giorgio Boatti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia dei dodici professori universitari (dodici su 1250) che dissero di no a Mussolini: una vicenda che mostra in filigrana il percorso dell'intellighenzia italiana e restituisce l'atmosfera culturale di quell'epoca.

L'8 ottobre 1931 Mussolini impone ai professori universitari il giuramento di fedeltà al fascismo. Su un migliaio di ordinari soltanto dodici si rifiutano di piegarsi al duce, perdendo la cattedra e, subendo, nell'Italia massicciamente sottomessa al regime, un raggelante isolamento. Dodici uomini, differenti per origine, carattere, modi di pensare, attitudini sociali; in quell'autunno del 1931 impartiscono la piú magistrale delle lezioni insegnando che dire no è una scelta dovuta prima di tutto a se stessi. Ernesto Buonaiuti, Mario Carrara, Gaetano De Sanctis, Giorgio Errera, Giorgio Levi Della Vida, Fabio Luzzatto, Piero Martinetti, Bartolo Nigrisoli, Francesco ed Edoardo Ruffini, Lionello Venturi, Vito Volterra – questi i nomi di coloro che compiono un gesto essenziale in nome di quegli «ideali di libertà, dignità e coerenza interiore» nei quali erano cresciuti. Preferirei di no è un libro che, con rigore e affetto, ripercorre il tragitto di questi isolati viaggiatori che scelsero la terra del no e attraverso l'intreccio delle loro vite riscopre mondi di umanità e semplicità che sanno ancora oggi parlare con forza e efficacia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
14 aprile 2017
9788806235260

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianluca
Recensioni: 5/5

Questi professori non si "opposero" a Mussolini. Il libro racconta con documentazione e partecipazione la vita, gli affetti, il carattere dei 12 uomini che preferirono dire di no a Mussolini. Sono dodici storie, che proprie perchè isolate, improntate ad un imperativo morale che non aveva nulla da spartire con la politica, se non intesa come spirito civile, non hanno fatto e non potevano fare la Storia.

Leggi di più Leggi di meno
Franco Contaretti
Recensioni: 4/5

L'atmosfera e l'argomento ricordano I miei maggiori di A.Galante Garrone o la serie de L'Italia civile di Bobbio, ma a differenza di questi il libro di Boatti non è di memorialistica: è un vero e proprio libro di storia contemporanea, ricco, ben scritto e ben documentato. La vita dei dodici intellettuali che rifiutarono il giuramento al regime nel 31 e che, per questo, persero la cattedra universitaria, viene ricostruita completamente, alla ricerca dei motivi che li spinsero ad una scelta così gravida di conseguenze: per alcuni emerge così un rifiuto istintivo, spontaneo, per altri il gesto è frutto di una coerente fedeltà ai propri valori politici e morali (p.e. Francesco Ruffini)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore