L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una certa monotona ripetitività argomentativa caratterizza un po' tutti i libri del Vannini, ma soprattutto, il vero filo conduttore è il solito disprezzo per l'ebraismo, il quale, secondo il Nostro, sarebbe addirittura privo di autentica spiritualità! Arbitrariamente, Vannini racchiude la "vera" spiritualità soltanto nell'area greca, scendendo fino ad Eckhart,l'autentico paradigma _secondo Vannini_ arrivando ad accomunare persino Hegel e Nietzsche! Cioè l'antiteticità per eccellenza! Come stupirsi o come non rilevare allora le contraddittorietà dei presupposti filosofico-mistici del vannini? "Tutto è buono", secondo V. e secondo Eraclito, per lo Spirito; tutto, tranne l'ego. Se dal punto di vista dello Spirito tutto è bene e buono, che senso ha allora stigmatizzare l'ego o la religione come fattori nocivi? Il "Tutto-bene" propugnato dal V. non è poi così bene, dal momento che estromette l'ego proprio in quanto "male", cioè fattore separativo, ed estromettendolo, quel Tutto non è un vero Tutto ma solo una parte la quale, alienando da sé l'ego, si condanna a restare UNA PARTE. Vannini annichila il particolare nell'universale, ritenendo che questa sia vera spiritualità, particolare il quale, una volta ridotto a nulla, consente di esso qualsiasi trattamento: infatti, se l'ego non ha autentica dignità ontologica, perché allora non abusarne o sterminarne un certo numero? Che male c'è ad eliminare ciò che è stato battezzato come nulla o come male e che quindi è di per sé destinato prima o poi a scomparire? Matrice ontologica dello Stato Etico hegeliano nel quale la parte è subordinata al Tutto, il quale solo avrebbe dignità ontologica, la "spiritualità" propugnata dal V. ha troppo in comune coi grandi totalitarismi che sacrificavano le parti non conformi agli universali della razza, del partito, dell'ideologia.Il costante aspro livore del Nostro nei confronti del Giudaismo confermano che per lui nel Tutto non tutto è bene e buono, contraddicendo così i suoi stessi postulati filosofici e pertando squalificandoli.
Nobile ed inattuale contributo alla ricerca dello spirito in tempi in cui la tribalità, la menzogna e l'idolatria hanno rapito e imprigionato l' "uomo", incapace di un qualsiasi guizzo vitale che lo riporti incontro al vero e unico sapere, quello trasmessoci dal mondo greco. Una visione radicale della filosofia e dunque del cristianesimo, l'unica possibile, ricca di sublimi citazioni. Da meditare e ancora meditare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore