Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Prelude à l'apres-midi nocturne (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Claude Debussy,New York Philharmonic Orchestra
Prelude à l'apres-midi nocturne (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Claude Debussy,New York Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Prelude à l'apres-midi nocturne (180 gr.)
Attualmente non disponibile
36,70 €
36,70 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prelude à l'apres-midi nocturne (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Claude Debussy,New York Philharmonic Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Claude Debussy (1862-1918): Prélude à l’après-midi d’un faune; Nocturnes (Nuages; Fêtes); Jeux
«Il flauto di un fauno ha portato un’aria del tutto nuova nella musica». Con queste parole il celebre direttore e compositore Pierre Boulez mise in luce l’importanza fondamentale rivestita dal capolavoro impressionista Prélude à l’aprés-midi d’un faune di Claude Debussy. Che si consideri il delicato e misterioso incipit del flauto solista come la porta d’ingresso delle nuova avanguardie musicali o – più semplicemente – come un’espressione delle lascive fantasie del dio della natura Pan, quest’opera costituisce un capitolo fondamentale della storia della musica. Non si può che rimanere affascinati di fronte alla passionale scrittura per grande orchestra, che il compositore francese rifiutò di sottomettere a cadenze spigolose e basò invece su costruzioni armoniche scintillanti, eteree e in continua evoluzione. In questa splendida interpretazione i legni e i corni suonano con la massima concentrazione, fondendosi in maniera meravigliosa nei Nocturne, brani che si discostano da qualsiasi forma sinfonica in auge fino a quel periodo, mettendo in evidenza negli elementi che danno forma all’opera una straordinaria ricchezza di armonie velate. Per finire questo straordinario programma interamente dedicato a Debussy, la New York Philharmonic Orchestra e Leonard Bernstein presentano una freschissima lettura dell’ultima opera scritta da Debussy, Jeux, una vivace danza ricca di arabeschi ritmici che si snoda intorno a un tema principale. Questa straordinaria riproposizione della Speakers Corner è stata realizzata con tecnologia rigorosamente analogica, utilizzando i nastri analogici originali e un procedimento di rimasterizzazione del tutto analogico, dal master alla testina di incisione. Per finire, va sottolineato il fatto che l’etichetta tedesca ha provveduto a pagare tutte le royalty e tutti i diritti d’autore, un fatto per nulla scontato al giorno d’oggi.Registrazione effettuata nel maggio e nel settembre del 1960 presso il Manhattan Centre di New York dall’ingegnere del suono Edwin Michalski e dal producer John McClure.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
1 agosto 2018
4260019715579

Conosci l'autore

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

La più antica orchestra newyorkese oggi in attività (fu costituita nel 1842). Nell'800 venne diretta soprattutto da maestri di scuola tedesca (Th. Eisfeld, C. Bergmann, Th. Thomas, A. Seidl), che ne caratterizzarono il repertorio in senso sinfonico-romantico; nei primi decenni del '900 fu regolarmente diretta da Mahler (1909-11), Mengelberg, Furtwängler (1925-27) e da Toscanini (dal 1927). Nel corso degli anni '20 assorbì varie orchestre newyorkesi di più recente fondazione, e nel 1928 si fuse con la New York Symphony Orchestra, fondata nel 1878 da Leopold Darmosch e successivamente diretta dal figlio Walter, dando origine a un'unica istituzione ribattezzata New York Philarmonic-Symphony Orchestra. L'unione delle due formazioni fu consacrata da Toscanini con una stagione di successi memorabili...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore