Prelude à l'apres-midi nocturne (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Claude Debussy,New York Philharmonic Orchestra
Prelude à l'apres-midi nocturne (180 gr.) - Vinile LP di Leonard Bernstein,Claude Debussy,New York Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Prelude à l'apres-midi nocturne (180 gr.)
Attualmente non disponibile
36,70 €
36,70 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Claude Debussy (1862-1918): Prélude à l’après-midi d’un faune; Nocturnes (Nuages; Fêtes); Jeux
«Il flauto di un fauno ha portato un’aria del tutto nuova nella musica». Con queste parole il celebre direttore e compositore Pierre Boulez mise in luce l’importanza fondamentale rivestita dal capolavoro impressionista Prélude à l’aprés-midi d’un faune di Claude Debussy. Che si consideri il delicato e misterioso incipit del flauto solista come la porta d’ingresso delle nuova avanguardie musicali o – più semplicemente – come un’espressione delle lascive fantasie del dio della natura Pan, quest’opera costituisce un capitolo fondamentale della storia della musica. Non si può che rimanere affascinati di fronte alla passionale scrittura per grande orchestra, che il compositore francese rifiutò di sottomettere a cadenze spigolose e basò invece su costruzioni armoniche scintillanti, eteree e in continua evoluzione. In questa splendida interpretazione i legni e i corni suonano con la massima concentrazione, fondendosi in maniera meravigliosa nei Nocturne, brani che si discostano da qualsiasi forma sinfonica in auge fino a quel periodo, mettendo in evidenza negli elementi che danno forma all’opera una straordinaria ricchezza di armonie velate. Per finire questo straordinario programma interamente dedicato a Debussy, la New York Philharmonic Orchestra e Leonard Bernstein presentano una freschissima lettura dell’ultima opera scritta da Debussy, Jeux, una vivace danza ricca di arabeschi ritmici che si snoda intorno a un tema principale. Questa straordinaria riproposizione della Speakers Corner è stata realizzata con tecnologia rigorosamente analogica, utilizzando i nastri analogici originali e un procedimento di rimasterizzazione del tutto analogico, dal master alla testina di incisione. Per finire, va sottolineato il fatto che l’etichetta tedesca ha provveduto a pagare tutte le royalty e tutti i diritti d’autore, un fatto per nulla scontato al giorno d’oggi.Registrazione effettuata nel maggio e nel settembre del 1960 presso il Manhattan Centre di New York dall’ingegnere del suono Edwin Michalski e dal producer John McClure.

Dettagli

1
1 agosto 2018
4260019715579
Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore