L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fino al capitolo finale era chiaro che non si trattava certo di alta letteratura, ma perlomeno aveva la dignita' di un filmetto da vedere durante il tè delle 5. Uno di quei libri che si leggono tra un libro serio e l'altro, con una trama non impegnativa ma perlomeno scritto decentemente. Una sorta di passatempo che ogni tanto ci può stare quando non vuoi stare lì troppo a concentrarti. Il finale toglie anche questo.
Che storia!Un grande storia sulla rinascita di una persona ai margini della società.La secondo occasione per sistemare un pò di conti in sospeso, fare un pò di liste. Una storia commovente che ti trascina fino alla fine con un finale a sorpresa...non conoscevo Laudadio ma è stata una bella scoperta.
Che romanzo! Sono tante le storie di rinascita che capita di incontrare nei libri che leggiamo, ma credo di averne trovate poche raccontate con tanta delicatezza e sapienza. Non conoscevo Laudadio, ma mi sono ritrovata a centellinare le parole per capire fino in fondo le intenzione dell’autore e mi sono ritrovata innamorata. Che poi, mi fa sorridere essermi persa nelle parole di un libro che inizia così: “La parole è la sorella stronza della musica. E’ invidiosa, perfida, ti convince a fidarti di lei mentre parli, e dopo ti accorgi di aver fatto un disastro. Anziché aiutarti a costruire ponti, si affanna a distruggerli. E’ disonesta, la parola, e per questo spesso taccio.”. Ma non mi sono innamorata solo delle parole. Sono rimasta incantata anche dai personaggi che contornano il protagonista di questa storia. Ognuno ben caratterizzato, ognuno costretto a convivere con i fantasmi di un passato che ritornano prepotentemente alla ribalta. Quanto dolore si nasconde dietro anche ad una vita apparentemente perfetta? Quanti desideri accantonati, quanto amore negato? Tornando ad Emanuele è lodevole senza dubbio la sua volontà di sistemare quanto di sbagliato c’è nella sua vita ma soprattutto è ammirevole la sua volontà di far intrecciare nel modo corretto tutti i fili delle storie che lo circondano in modo da poter finalmente capire il senso del suo percorso. Ma non voglio svelare troppo, perché la cosa più affascinante di tutto il romanzo è stato lo scoprire passo passo ogni risvolto della storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Laudadio, ripartire dai margini e riprendersi il destino
Immaginate la scena: decine di libri. Una copertina rubino vi incuriosisce. La vaga promessa del titolo, Preludio a un bacio (217 pagine, 17 euro), vi ispira. L’indice su cui buttate l’occhio, una vera e propria scaletta di 15 brani, uno per capitolo, suona come un imperativo all’ascolto. Una frase tira l’altra e in men che non si dica Emanuele, il senzatetto dell’ultimo romanzo di Tony Laudadio, pubblicato da NN editore, è già un vecchio amico. Prevedete come finirà: rincaserete insieme e voi passerete l’intera notte ad ascoltarlo, pendendo dal suo racconto.
Tony Laudadio nell’ambito delle due carriere – è attore e musicista – dà prova costante di possedere le credenziali per “tenere” dal palco il pubblico. Con questo quarto romanzo, il secondo pubblicato dalla casa editrice milanese, conferma che non scarseggia a competenze neppure nei panni di scrittore.
«Sto qui e suono, come ho sempre fatto, e continuo a disquisire con me stesso.
Poi, all’improvviso, un dolore forte, fortissimo, alla testa.
Subito dopo, il nulla».
Sa bene, ad esempio, Laudadio che calando il sipario su una simile battuta, al termine dell’intro, otterrà l’effetto di legare il lettore, curioso ormai solo di procedere oltre quel nulla, alla poltrona.
Sa anche che la semplicità nell’imbastire una trama può essere la chiave per conferirle una insospettabile forza; che minimale è diverso da misero e volendo puntare il riflettore sulle emozioni, in scena ci vanno pochi elementi.
Sa, infine, che un monologo lungo più di duecento pagine perché funzioni deve giocare armonizzando le note tragiche, comiche e ironiche della vita in modo da tradurre la storia in una melodia dolce e vagamente malinconica su un ritmo, come nel jazz, che abbia il sapore dell’improvvisazione.
Il suo Emanuele, voce narrante, è un barbone, sassofonista fallito, apaticamente risucchiato nelle sabbie mobili di una esistenza ai margini. Dopo essere finito in ospedale per un’aggressione, grazie all’affetto e allo sprone di Maria, una giovane amica che lo ospita durante la convalescenza, riprende in mano il proprio destino e tenta di risalire la china.
“Ed eccomi qua. I miracoli accadono: ritrovare un antico amore, avere una casa, un impegno professionale. Stasera suonerò davanti a un pubblico pagante, cenerò bene. Tutto si sta ricomponendo”.
Cos’altro, oltre al sassofono, Laudadio avrà prestato di sé a Emanuele? La sua Caserta, con «la linea retta del corso(…) che porta dritta al monumento ai caduti, un arco in marmo bianco»? Il sarcasmo e il disincanto? La leggerezza, nel senso calviniano, diversa dalla superficialità? Il modo di pensare e vivere il rapporto con un figlio? La socievolezza di chi riscopre l’altro? Cosa invece avrà inventato di sana pianta, cucito su misura per lui?
Amene curiosità di un lettore che si sente, tuttavia, di contestare a Tony Laudadio l’idea che «La parola è la sorella stronza della musica» che «ti convince a fidarti di lei mentre parli, e dopo ti accorgi di aver fatto un disastro». Se pure fosse vero, Preludio a un bacio rappresenta un’eccezione. Non contiene una sola frase che abbia tradito la creatività dell’autore.
Recensione di Antonietta Molvetti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore