Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I preraffaelliti. Il sogno italiano del '400 italiano. Catalogo della mostra. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones (catalogo della mostra) - copertina
I preraffaelliti. Il sogno italiano del '400 italiano. Catalogo della mostra. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones (catalogo della mostra) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
I preraffaelliti. Il sogno italiano del '400 italiano. Catalogo della mostra. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones (catalogo della mostra)
Attualmente non disponibile
39,00 €
39,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I preraffaelliti. Il sogno italiano del '400 italiano. Catalogo della mostra. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones (catalogo della mostra) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I Preraffaelliti furono una vera e propria confraternita artistica fondata in Inghilterra nella seconda metà dell'Ottocento. Protagonisti ne furono Dante Gabriel Rossetti, William Holman Hunt, Edward Burnes-Jones, i quali vollero contrapporsi alle scuole di pittura ufficiali, rifiutando immagini convenzionali legate all'accademia e recuperando un'arte spontanea, ispirata alla natura. Cardine di questo rinnovamento fu il rapporto con l'Italia, la sua arte, la sua letteratura e i suoi paesaggi. In particolare, i Preraffaelliti rivolsero la loro attenzione agli artisti del Quattrocento attivi prima di Raffaello, nei quali intravedevano l'autenticità e la religiosità che mancavano all'arte britannica contemporanea, e mostrarono grande interesse per la letteratura del Trecento, trovando ispirazione soprattutto in Dante, le cui opere principali divennero spesso soggetto dei loro dipinti. Accanto a queste fonti, il viaggio in Italia fu per molti di questi artisti occasione di studio: copiarono opere d'arte e monumenti e si fecero ispirare dalle bellezze naturali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
25 febbraio 2010
251 p., ill. , Brossura
9788836615780
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore