Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il presente non basta. La lezione del latino - Ivano Dionigi - copertina
Il presente non basta. La lezione del latino - Ivano Dionigi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il presente non basta. La lezione del latino
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il presente non basta. La lezione del latino - Ivano Dionigi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come mai in un'epoca caratterizzata dalla proliferazione dei mezzi di comunicazione, la reciproca comprensione è più difficile? Come mai ci ostiniamo a credere che il presente si riduca alla novità e che la novità si identifichi con la verità? Come mai le parole di Lucrezio sull'universo, di Cicerone sulla politica, di Seneca sull'uomo colpiscono la mente e curano l'anima più e meglio dei trattati specialistici? Ivano Dionigi, latinista, già rettore dell'Università di Bologna, con "Il presente non basta" affronta tali domande volgendo lo sguardo alla lingua che l'Europa ha parlato ininterrottamente per secoli, attraverso la politica, la religione, la scienza. Il latino evoca un lascito non solo storico, cultuale e linguistico ma anche simbolico: si scrive "latino", ma si legge "italiano, storia, filosofia, sapere scientifico e umanistico, tradizione e ricchezza culturale". Non è un reperto archeologico, uno status symbol o un mestiere per sopravvissuti; è il tramite che - oltre Roma - ci collega a Gerusalemme e ad Atene, l'eredità che ci possiamo spartire, la memoria che ci allunga la vita. È un'antenna che ci aiuta a captare tre dimensioni ed esperienze fondamentali: il primato della parola, la centralità del tempo, la nobiltà della politica. Come mater certa, anzi certissima dell'italiano, il latino - lingua morta eppure resistente nell'uso comune, dal lessico economico a quello politico, medico e mediatico - ci restituisce il volto autentico delle parole.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
Tascabile
14 novembre 2017
112 p., Brossura
9788804682462

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Quando un libro assume i tratti di un valore (e in quest'epoca una tale rivelazione è miracolo allo stato puro), non resta che caderci dentro con quell'amor di conoscenza che radica nello spirito i suoi parti più nobili. Contro un presente troppo vorace, dove pare che la tradizione e l'humus del sapere si siano persi nell'Ade dell'amnesia più fitta, ecco la deviazione più bella, il salto necessario, il fastoso recupero della verità di una lingua, sorgente e fuoco restituiti al loro giusto ambiente. Basta "coi feticci da omaggiare" scrive puntualmente Dionigi, qui si tratta di incarnare con pienezza assoluta "un valore da vivere". Basta con le scolastiche da svelta pedagogia, il comando che esplode è scendere nei tesori di una vera identità. Per non rischiare quello che inevitabilmente sarebbe "il divorzio delle parole dalle cose, dove entrambi perseguono una sciagurata autonomia", quindi un'anoressia del pensiero dove le poche boe a cui tenersi si allontanerebbero da sole come in un disgusto senza ravvedimenti. Una vicinanza e un bisogno urgenti come la fame. La meraviglia del latino, una galassia di precisione e di una tale splendida sintesi che i secoli hanno come alterato e dilatato coi loro barocchismi e le loro traduzioni capovolte. Un viaggio nella maternità della lingua, radice e germoglio, in compagnia di Seneca, Cicerone, tanti altri nomi enormi, in una Paideia magnifica che rende questo libro il ritorno del Vero nel suo seno autentico. Tutto giunge da quell'eco, una ricchezza inavvicinabile anche dalla macchina più perfetta. Non c'è partita. "La vera tragedia è che i padroni del linguaggio mandino in esilio i cittadini della parola", scrive l'autore, "in quello che ormai è diventato un vero e proprio autofagismo mediatico". Allora "Fluctuat nec mergitur", per resistere contro i marosi arcigni di un tempo flagellato. Perché: "in un mondo di fuggitivi, chi corre nella direzione opposta sembra che stia scappando" (Eliot). Dunque fuggite...minus habens.....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ivano Dionigi

1948, Pesaro

Professore ordinario di letteratura Latina, è stato Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 2009 al2015; è membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna e del Centro Studi Ciceroniani. Il 10 novembre 2012 viene nominato daBenedetto XVI presidente della neonata Pontificia Accademia di Latinità. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Lucrezio. Le parole e le cose (Pàtron 1988 e ss.), le serie per lo studio scolastico del latino Verba et res e Il latino pubblicate presso Laterza Edizioni Scolastiche e Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori 2016). Nel 2018 esce Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (Laterza) e nel 2019 Osa sapere. Contro la paura e l'ignoranza (Solferino).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore