Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il presepio - Giorgio Manganelli - copertina
Il presepio - Giorgio Manganelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il presepio
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il presepio - Giorgio Manganelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1992
16 novembre 1992
144 p.
9788845909382

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ana Maria
Recensioni: 5/5

Intanto dico, spinta da un'urgenza, cammino facendo, quasi fosse una processione, mentre lo sto ancora leggendo che questa è un'altra lingua, lingua che pur conosciamo, eppure è invenzione, il labirinto che si fa pensiero e senti lui che pur se la gode, minotauro dannato e irriverente, come fosse un biscazziere a mescolare carte come cercasse la redenzione. Uno deve starci attento ad un Manganelli che, anche se morto, continua a star in giro, conferito d' immortalità come nel presepe il gesù bambino, sa sortire l' inaudito e la scrittura si fa liturgia. Manganelli per me ormai è dogma, è fede assoluta che si fa verbo. L'elusione infine resta l'unica salvezza, affinchè il mistero resti e, la fede nella parola, il dogma che consola. Il presepe è un pretesto e Manga ne trova a iosa pur di disquisire, per dir "di una recita degli affetti che si oppone alla dinamica degli strazi. Quasi fosse qualcosa dei saturnali che si mescola ad una pia cerimonia ostinatamente carnale"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Roat, F., L'Indice 1993, n. 7

È con un'inedita confidenza dal sapore autobiografico che si apre "Il presepio" di Giorgio Manganelli - testo di datazione incerta, benché, editorialmente parlando, sia l'ultimo dei suoi romanzi di argomento teologico-escatologico. "La mia memoria dei Natali infantili è estremamente penosa;...Quelle fragili fole natalizie erano terribilmente pertinenti alla denuncia della mia, della nostra indecorosità; ero circondato di magie sarcastiche", confessa l'io narrante del libro a poche pagine da un inizio dall'ambientazione insolitamente quotidiana: calato ai giorni nostri in una città anonima alla vigilia del 25 dicembre, e all'insegna di una "tetraggine" peraltro assai privata, più che generale o cosmica, come vorrebbe inferire Manganelli dilatando pletoricamente sino ai confini dell'universo un proprio disagio e disamore (davvero un po' puerile, benché autentico, il che per Manganelli non e poco) per le "fole natalizie", e la "favola infantile" dell'Evento.
Natale quindi visto come il residuo arcaico d'una mitologia illusoria e mendace, che il presepe teatralmente reitera a ogni fine anno, mediante una rappresentazione scenica, contro cui l'io narrante si oppone, calandosi in essa per smascherarne i supposti errori e orrori. Occasione più acconcia per un fabulatore di controteologie quale è stato Manganelli non si poteva dare, n‚ arena o palcoscenico dove meglio allestire un duello a colpi di trovate metafisiche fra il Retore e gli inossidabili pupi dell'epifania. Così lo scrittore ci guida dietro le quinte del presepe: macchina teatrale attraverso cui, a suo dire, si perpetua a nostro danno la commedia teologica; così l'Accidioso si insinua fra i magi e i pastori intenzionato a giocare la sua "burla teologica", con la scusa di contestare il Natale in quanto preteso "evento dell'inizio del Significato".
E, come era prevedibile, il presepe che Manganelli ci mostra, si rivela un'equivoca macchinazione diabolica un'allucinazione cosmica, un terribile artificio, in cui gli angeli (i "maggiordomi degli inferi") si rivelano demoniaci ambasciatori dell'insignificanza universale, il compito dei quali consiste nel penetrare nel nostro mondo attraverso il teatro suasivo del presepe onde "offrirci come spiegazione il delirio"; in cui la Madre finisce per mostrarsi una inquietante e terribile Moira; e in cui il Bambino costituisce l'incarnazione dell'illusione e rappresenta la quintessenza dell'abbaglio metafisico.
Unica figura simpatica dell'angosciastico presepe, secondo Manganelli, è il Padre putativo, san Giuseppe insomma, umilissima comparsa nei panni d'un povero vecchio che si rivela pedina inconsapevole di un gioco più grande di lui; minuscolo seppure essenziale ingranaggio di un meccanismo che egli pare non poter n‚ comprendere, n‚ ancor meno gestire ("Come ci somigli, vecchio che non sai e non capisci, ma che stai nel centro, nel cuore del disordine del prodigio, della rappresentazione del gioco, della tragedia..."). Tutti quindi, volenti o meno, dai pastori al bue e all'asinello, appaiono come manutengoli dell'Errore. Che è ciò a cui sembra ridursi per il Nostro il Natale, e il Presepe, sua didascalica figurazione. Errore peraltro impossibile da esorcizzare, ineludibile; da sempre implicito in ogni intento speculativo (religioso o meno che sia) messo in atto dall'uomo nell'illusione di poter spiegare l'inesplicabilità dell'esistere. La dannazione nostra quindi sarebbe per Manganelli l'errore, come il destino della parola filosofica, la cui fatalità consisterebbe nel volgersi sempre e comunque in metafisica, nella sua vana ricerca del Significato.
Nel Presepio dunque ritornano e si precisano temi già affrontati negli altri scritti pseudoteologici, soprattutto in "Hilarotragoedia". La divinità (sempre infausta, infera, terrifica, annichilatrice) assurge a metafora di un destino che ci consegna alla morte e al nulla, e non vi è filosofia o parola che possa mai trovare un senso a tale costante venir meno, a tale nostra e universale vocazione discensionale ed entropica. (Si ricordi l'immagine che chiude "Hilarotragoedia", con il dio-buco nero che tutto assorbe in sé, tritura ed espelle in forme escrementizie: humus di ulteriori effimeri universi).
Per Manganelli quindi la letteratura non può fornire spiegazione n‚ consolazione alcuna che non sia il suo inscriversi nel gioco cosmico insensato dell'universale discesa verso il nulla.
Se infatti senso non si dà, ma "tutto è solo grado del languore, e grado della allucinazione" (ne "La palude definitiva"), se la parola si rivela errore, cioè impossibilità di poter mai giungere a una qualche formulazione non mistificatrice, non rimane alla scrittura che perenne artificio e finzione o, per dirla col Nostro, la trasgressiva "rivelazione mistificatrice" di una letteratura consapevolmente menzognera, che tuttavia, non volendo spacciarsi per altro da ciò che è, ovvero mero gioco capace di evocare inferni e paradisi, può pervenire a una sorta di eccentrica, provocatoria dignità inventiva.
Arrendersi al non senso, asserire che ogni costruzione linguistica è sempre arbitrario travisamento, se non permette di uscire dal circolo vizioso tautologico di un linguaggio sofistico che a detta del Nostro "è semplicemente organizzazione. Di niente. Organizzazione di se stesso", gli consente quantomeno di prendersi una rivincita teologica nell'ideazione di una struttura testuale volutamente demenziale e onirica, in cui ci si compiace fatuamente di inventare fantasiose creature mondane e surreali, finti scenari entro cui dar voce ai virtuosismi delle figure retoriche - fra cui è privilegiato l'ossimoro, per la sua eversiva forza scardinatrice del principio di non-contraddizione - onde produrre gli l'incastri di lucidi fonemi" dell'artificio letterario fine a se stesso.
Così, anche nel "Presepio", Manganelli talmente a proprio agio si trova nei panni di fabulatore teologo da improvvisarsi a suo modo profeta, da pigliar toni apocalittici e parlarci della fine (intendo dell'estinzione definitiva: e del presepe e del mondo) in pagine peraltro di irresistibile parodia e indubbia 'vis comica'. Pagine benché allucinate e talvolta forzatamente ridondanti, dilatorie, iperletterarie - concepite tuttavia con una tal dovizia metaforica, con una tale vivacità espressiva ed evocativa, mediante una così audace tecnica stilistica, da confermare ancora una volta la presa suggestiva e intrigante di quel grande visionario neobarocco che fu il Nostro.
Così, al termine del "Presepio", non già un'onnivora e apatica divinità chiude lo scenario escatologico - come in "Hilarotragoedia" - , bensì un baratro posto all'"orlo del mondo" (che è poi altra variante del precipitare nel Nulla) in cui il presepe, lillipuziano mondo epifanico, precipita assieme al dio Bambino. Ma tant'è, per Manganelli risorgeranno altri Dei ulteriori con cui baloccarsi ancora, a scongiurare l'assenza di significato e l'angoscia di morte mediante l'esorcismo lenitivo dell'enfasi fabulatoria.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Manganelli

1922, Milano

Giorgio Manganelli (Milano 1922 - Roma 1990) è stato uno scrittore e saggista italiano. Fece parte del Gruppo 63. Collaborò al "Corriere della sera" e ad altri quotidiani, raccogliendo poi gli articoli pubblicati nel volume "Improvvisi per macchina da scrivere" (1989). Autore di saggi come "La letteratura come menzogna" (1967), "Angosce di stile" (1981), "Laboriose inezie" (1986), ha scritto anche reportages come "La Cina e altri orienti" (1974). Nelle sue opere narrative, caratterizzate da una scrittura barocca, è rimasto fedele a un'immagine manieristica della letteratura, come costruzione artificiosa di un mondo surreale. Tra i titoli: "Hilarotragoedia" (1964), "Agli dei ulteriori" (1972), "Centuria" (1979, premio Viareggio), "Discorso dell'ombra e dello stemma" (1982),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore