Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Prêt-à-porter
Attualmente non disponibile
6,99 €
6,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prêt-à-porter di Robert Altman - DVD
Chiudi
Prêt-à-porter
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A Parigi, durante la settimana dedicata alle sfilate di moda, giungono, da tutte le parti del mondo, giornalisti, fotografi, modelle e stilisti pronti a darsi battaglia. L'omicidio di un alto funzionario della Camera Nazionale della Moda scatena un susseguirsi frenetico di indagini a catena. Ma lo spettacolo non può fermarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
DVD
8016024010798

Informazioni aggiuntive

Filmauro, 2015
Terminal Video
132 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Widescreen
trailers

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luca68
Recensioni: 1/5

Uno dei film più brutti che abbia mai visto. Fare un film vuoto, superficiale e irritante per rappresentare il mondo della moda, altrettanto vuoto e superficiale. Per qualcuno Altman è un genio, per altri uno snob sopravvalutato. A me non è piaciuto nessuno dei suoi film, nemmeno il tanto celebrato Nashville. Mastroianni e la Loren patetici, soprattutto lui. Inguardabile

Leggi di più Leggi di meno
ROBERTO'61
Recensioni: 5/5

Parigi: è la settimana delle sfilate di moda collezione 1994; in questi 7 giorni si definiscono strategìe e tendenze che traineranno l'intero settore nel corso dell'anno successivo. S'intrecciano quindi personaggi delle fogge più svariate, ed il vecchio Bob Altman tratteggia con la consueta classe superiore questo mondo tanto variopinto quanto eccentrico utilizzando il modulo collaudato dell'happening più anticonvenzionale possibile, facendo intrecciare trasversalmente le vicende di almeno una ventina di "all-stars" che come al solito non tradiscono le aspettative del regista sfoderando interpretazioni di alto profilo. Straordinaria a mio avviso la performance della Loren, ma soprattutto di Marcello Mastroianni, sublime nella parte di un sarto arrivato nella capitale mondiale della moda direttamente dalla Russia che si aggira con atteggiamento distratto ed aria "altrove" di un tipo capitato lì per caso, ma che riesce ad essere sempre misteriosamente al momento giusto nei luoghi dove accadono gli episodi più significativi del film! Un vero Attore con la A maiuscola..... ma questa che ho appena detto è un'ovvietà assoluta trattandosi di Mastroianni! In generale un ottimo film comunque, del grande Altman, che purtroppo quest'anno ci ha lasciato, privandoci così del privilegio di assistere ad altre sue grandi opere. Un vero peccato!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Altman

1925, Kansas City, Missouri

"Regista e sceneggiatore statunitense. Studia ingegneria prima di partecipare alla seconda guerra mondiale. Al termine del conflitto comincia ad appassionarsi alla scrittura di racconti e sceneggiature, per poi tentare la carta della regia. Esordisce con The Delinquents (I delinquenti, 1955), ma è La storia di James Dean (1957) la prima opera a essere distribuita all'estero. Grazie all'aiuto di A. Hitchcock, dirige numerosi serial televisivi prima di dimostrare la sua maturità registica con Quel freddo giorno nel parco (1969) e soprattutto m.a.s.h. (1970, Palma d'oro a Cannes). Ambientato in piena guerra di Corea, il racconto della vita di un gruppo di chirurghi anarchici e indisciplinati raggiunge un immediato successo internazionale e diventa un manifesto della contestazione antimilitarista...

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri, Frosinone

"Attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici del grande scrittore russo prestati...

Sophia Loren

1934, Roma

Nome d'arte di Sofia Villani Scicolone, attrice italiana. Cresciuta nei bassi di Napoli e allevata da una madre dalla bellezza fuori dal comune che, anche se per poco, lavora come sosia di G. Garbo, grazie a una corporatura da dea greca e un volto solare comincia giovanissima a lavorare nei fotoromanzi e a incantare le giurie di Miss Italia. Ben presto passa al cinema in particine di poche pose che già mostrano tuttavia quanto la volitiva ragazza riempia l’inquadratura con la sua straordinaria presenza scenica. Nel 1953 gira Africa sotto i mari di G. Roccardi e adotta quel cognome d’arte, Loren, che ne rende facilmente pronunciabile, quasi musicale l’enunciazione. Lo stesso anno folgora il produttore C. Ponti, destinato a diventare suo pigmalione e fortunato marito. Questi le offre un contratto...

Julia Roberts

1967, Smyrna, Georgia

Propr. J. Fiona R., attrice statunitense. Dopo gli studi di giornalismo, spinta dal fratello, l'attore Eric R., tenta la carriera cinematografica. Esordisce sul grande schermo alla fine degli anni '80: alta, slanciata, capigliatura leonina, sorriso smagliante e fascino solare, si fa notare come coprotagonista (è la giovane affetta da una grave forma di diabete) nel corale Fiori d'acciaio (1989) di H. Ross. Il 1990 è l'anno della consacrazione grazie al ruolo della sensibile e dolce prostituta innamorata di R. Gere nella commedia Pretty Woman (1990) di G. Marshall, rivisitazione della favola di Cenerentola dallo strabiliante successo internazionale. Seguono svariate pellicole in cui il notevole talento e la versatilità dell'attrice non sono sempre messi in giusto rilievo ma che segnano grandi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore