Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle - Alessandro Barbero - copertina
I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle - Alessandro Barbero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle
9,72 €
-46% 18,00 €
9,72 € 18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle - Alessandro Barbero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La sera del 9 novembre 1860 una colonna di soldati in lacere uniformi turchine, disarmati e sotto scorta, marciava lungo la tortuosa strada alpina che risale la Val Chisone, nelle montagne piemontesi, verso la fortezza di Fenestrelle...". Chi erano quegli uomini? Cosa accadde davvero ai prigionieri napoletani trasportati al Nord nel 1860, e in genere agli ex-soldati borbonici caduti nelle mani delle autorità vittoriose negli anni che portarono all'unità d'Italia? Erano migliaia? Quanti sopravvissero e quanti morirono di stenti, di fame e di freddo? Chi navighi nella rete alla ricerca di informazioni o di opinioni su Fenestrelle e sulla deportazione dei prigionieri di guerra meridionali al Nord è subito colpito dall'estrema violenza del linguaggio e dal ricorrere di termini di confronto novecenteschi impiegati senza alcuna prudenza: campi di concentramento, lager, Auschwitz, sterminio. Intorno al destino di quei soldati è stata sollevata negli ultimi anni una cortina di interrogativi fumosi e di sospetti gratuiti, che può essere smantellata solo attraverso un'aderenza scrupolosa ai fatti dimostrati. Alessandro Barbero racconta la vera storia di Fenestrelle ma anche la storia di come quegli avvenimenti, già di per sé abbastanza drammatici, siano diventati nell'Italia del Duemila materia di un'invenzione storiografica e mediatica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

3
2012
11 ottobre 2012
IX-369 p., Brossura
9788842095668

Valutazioni e recensioni

3,44/5
Recensioni: 3/5
(9)
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuseppe
Recensioni: 4/5

Ho molta stima di Barbero, ma questo libro mi lascia un po' perplesso. Di fronte alle stupidaggini di alcuni pseudo-storici neo-borbonici, l' Autore si è sentito di dovere di dimostrare come lavorano i veri storici, fornendo una serie impressionante di dati, con le rispettive fonti. Barbero è ovviamente riuscito a ridicolizzare le tesi neo-borboniche, ma lo ha fatto appesantendo troppo la narrazione, che, rispetto ai suoi altri testi, risulta meno scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5

Il libro non è di facile lettura, va detto. Se qualcuno avesse letto altre opere di Barbero potrebbe non ritrovarvi la stessa freschezza e lo stesso piacere, ma credo che lo scopo primario in questo caso, più che quello di appassionare o incuriosire, fosse quello di porre l'attenzione sul metodo storico in relazione ad una specifica vicenda mostrando come a partite da un fatto ci si debba (dovrebbe) muovere alla ricerca delle fonti, scritte e materiali, alla lettura e al confronto delle stesse. Pur sapendo che le fonti in alcuni casi possono non essere sufficienti, sono l'unica risorsa (non a caso, potremmo dire, si chiamano "fonti") da cui attingere per provare a spiegare il passato... Se poi mi si dice che le fonti che abbiamo sono spesso scritte dai "vincitori" questo è spesso vero ed è proprio per questo che si cercano altre prove a conferma (testimonianze, prove materiali lavorando anche a fianco di altre discipline, etc) o disconferma. La storia, come le così dette scienze umane in genere, non è una scienza esatta, e proprio per questo necessita di un metodo rigoroso per interpretare l'oggetto dei suoi studi; in questo senso, dal punto di vista del rigore scientifico, mi pare davvero difficile criticare il lavoro di Barbero.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Da alcuni anni un gruppo di storici, o meglio pseudo storici revisionisti, ma che si potrebbero anche definire neoborbonici, sta cercando di minare la già poca coesione nazionale con una pretesa verità, secondo la quale ai soldati del Regno delle Due Sicilie presi prigionieri dai garibaldini e dai piemontesi sarebbe stata riservata un sorte non dissimile da quella degli ebrei vittime dell'olocausto. Ci sono state pubblicazioni al riguardo, ma anche una diffusione capillare su Internet, che ho potuto verificare di persona e che mi ha lasciato piuttosto perplesso. Dico subito che non ho preso per oro colato le asserzioni di questi revisionisti, ma, considerato quanto di strano può accadere nel nostro paese, mi sono detto che una simile accusa, i cui elementi probatori in verità sono assai esili, meritava un approfondimento onde accertare la sua fondatezza. La perplessità è derivata sai dai toni accesi, sia confrontando i vari interventi, con numeri e notizie non concordanti. Alessandro Barbero, per quanto piemontese, è uno storico capace e coscienzioso e ha ritenuto necessario effettuare la verifica, da cui è scaturito questo saggio che, essendo fatto di tanti numeri e notizie probatorie capillari, può riuscire di non agevole e particolarmente piacevole lettura; tuttavia l'opera ha il pregio di smontare, senza ombra di dubbio, la teoria revisionista. A Fenerstrelle furono rinchiusi temporaneamente pochissimi soldati borbonici, ma non come prigionieri, bensì in attesa di destinazione, e in ogni caso non vi trascorsero l'inverno e se vi furono dei decessi questi furono solamente quattro e per malattia. Quindi I prigionieri dei Savoia è assolutamente da leggere, e non solo per conoscere un aspetto della nostra storia spesso trascurato, ma per non dare il minimo credito alle tante e irresponsabili voci presenti su Internet.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,44/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Barbero

1959, Torino

Scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, ha vinto il Premio Strega nel 1996.Collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", e con i programmi televisivi ("Superquark") e radiofonici ("Alle otto della sera") della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della "Storia d'Europa e del Mediterraneo" della Salerno Editrice. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore