Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prima che tu mi tradisca - Antonella Lattanzi - copertina
Prima che tu mi tradisca - Antonella Lattanzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Prima che tu mi tradisca
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Prima che tu mi tradisca - Antonella Lattanzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giovanni Cipriani era appena nato quando è sopravvissuto per miracolo al bombardamento di Bari del '43, ma quel disastro sembra avere lasciato in eredità alle sue figlie una specie di infezione che le ha danneggiate per sempre, votandole al tradimento. Diversissime, segnate da segreti che le rendono al tempo stesso complici e rivali, Angela e Michela si muovono tra una Bari che dietro l'apparente rinascita brucia come il suo Petruzzelli e una Roma sfibrata, divenuta temporaneo rifugio. La loro vita di ragazze - poi donne - è condizionata dall'attrito fra la bellezza di Angela e la timidezza aggressiva di Michela. Un conflitto che non si scioglie nemmeno quando la prima svanisce e l'altra assapora la possibilità di diventare padrona del campo. In un balletto atroce e divertentissimo di bugie, accuse e finzioni, "Prima che tu mi tradisca" mette in scena tutto l'amore e lo squallore che si annida nelle relazioni di una famiglia in cui si conosce un solo modo per stare insieme, farsi del male.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
22 ottobre 2013
425 p., Brossura
9788806215040

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simone Guidi
Recensioni: 5/5

Avevo timore di rimanere deluso dal nuovo libro di Antonella Lattanzi, avendo amato moltissimo Devozione. Invece è bellissimo: le due sorelle protagoniste sono personaggi irrisolti ma pieni di sfumature e contrasti(come tanti loro coetanei). In certi momenti ti verrebbe voglia di prendere a schiaffi AngelaJ. e Michela, in altri vorresti abbracciarle forte e riempirle di baci. Un libro imperdibile che ti entra dentro. Complimenti all'autrice!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

    "La testa grave di un unico pensiero: che cos'ho, io, che non funziona, non riuscivo a concentrarmi su nient'altro. Neanche sull'ipotetica tragedia che si stava consumando a casa mia. La famiglia era sconvolta. Dovevo esserlo anche io, volevo – esserlo. E ci provavo, a concentrarmi sulla frase: mia sorella è scomparsa. Mi costringevo a immaginarmela scannata. Stuprata. Sventrata. Dissanguata. Torturata. Seviziata. Fatta a pezzi. Costretta alla prostituzione. Rapita e malmenata. Imprigionata in un buco nella terra, buio e lurido. Arsa viva. Scuoiata come nei film con i barbari. Ma non riuscivo a sentire niente più che un mezzo brivido autoindotto, tutto di me era infuocato per un'unica domanda: cos'ho io che non va". Annodatissime vicende famigliari e ipocrisie viscerali al centro del secondo romanzo di Antonella Lattanzi Prima che tu mi tradisca; dopo l'immersione nel mondo della droga con Devozione (Einaudi 2010), l'autrice scava ora il complicato meccanismo delle dinamiche parentali in un racconto sfaccettato, denso, funambolico. Nella vita della piccola Michela Cipriani c'è tutto (genitori affettuosi, una sorella grande e bella, ammirata e invidiata, le lezioni di pianoforte, la scuola), a volte c'è troppo (una golosità che sfiora l'ingordigia, una carezza equivoca dello zio, una fantasia sfrenata); ma soprattutto c'è Angela J (junior, per distinguerla dalla madre e dalla nonna): troppo bella, troppo grande, troppo diversa dal resto della famiglia. Paradossalmente: di troppo anche quando non c'è, quando si consuma la "cosa brutta del '95" e AngelaGèi scompare improvvisamente, inseguendo un nuovo amore, una nuova vita, un nuovo mondo, lontano dal Sud e dalla famiglia, dai loro comuni dolorosi misteri. Il vuoto in casa si allarga, incolmabile; ma soprattutto si apre un'insanabile crepa nel rapporto fra le sorelle, una piccola incrinatura mista di gelosie, invidia, senso di abbandono, destinata ad allargarsi fino a far crollare ogni residuo di solidarietà. Bari e Roma sono i due poli fra cui si dipana il tentativo di svolta delle due sorelle, con risultati in uguale misura oscillanti. L'adolescenza sullo sfondo della Bari degli anni novanta occupa la prima e più accattivante parte del romanzo; la città affiora, nella sua bellezza contraddittoria, attraverso uno scoppiettio di metafore e accumulazioni. Un sapiente mescolamento di letterarietà e oralità e la forza viva del dialetto creano una litania in cui scivolare e invitano a un'immersione totale, a volare e trattenere il respiro nelle fughe dai topini (mafiosetti locali) sulla sella del motorino di Michela e della nemica-amica Silvia, "la ragazza bella", maledetta e fascinosa, che purtroppo scompare senza lasciare traccia a metà del romanzo. Il sovrapporsi continuo di più punti di vista, l'accavallarsi dei pensieri dei personaggi, fulmini nei cieli sereni delle descrizioni, il montaggio alternato di piani temporali diversi puntellano anche i successivi due capitoli, dove, con l'intrecciarsi di gravidanze e lutti, nuovi amori e vecchie gelosie, l'utopia adolescenziale di una rinascita totale deve fare i conti con una realtà (sentimentale, famigliare, esistenziale) piatta e claustrofobica a Roma quanto nella natale Bari. La svolta, che provenga come rivelazione totale di un lontano passato o come rinnovato inizio, non si dà mai completamente, rimane una promessa di cui raccogliere solo briciole e frammenti. Nonostante la lontananza (geografica o temporale, scelta o subita) tutti i componenti della famiglia Cipriani rimangono prigionieri di una patologica ed ereditaria incapacità di verità, seducente droga dello spirito: una volta che cominci, non puoi più farne a meno.     Miriam Begliuomini      

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonella Lattanzi

1979, Bari

Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979. Vive a Roma. Devozione (Einaudi Stile libero, 2010) è il suo primo romanzo, seguito da Prima che tu mi tradisca (entrambi per Einaudi). Ha collaborato al programma Tv Le invasioni barbariche, mentre per il cinema ha scritto le sceneggiature di Fiore (di Claudio Giovannesi). Per Mondadori è autrice di Una storia nera (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi