L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
sicuramente un ottimo libro!
Gerry Adams è un eroe popolare, un ottimo politico e un combattente: la sua storia è la storia esemplare di un cattolico irlandese che arriva giovanissimo alla consapevolezza dell'ingiustizia in cui vive e della discriminazione di un popolo costretto a calpestare la propria identità. L'infanzia poverissima, la famiglia numerosa e la coraggiosa figura della madre, vengono descritti nei primi capitoli di Prima dell'alba. Queste pagine, così intense e ricche di emozioni, ricordano il romanzo di McCourt, oggi riproposto anche in versione cinematografica. Le ceneri di Angela è infatti la storia di un'infanzia "infelice irlandese e cattolica" e le condizioni sociali, l'ambiente, le difficoltà economiche sono probabilmente quelle di quasi tutte le famiglie "irlandesi e cattoliche", compresa quella di Gerry Adams. Le donne, le madri descritte in entrambe le biografie, sono sicuramente figure di grande coraggio e forza, capaci di fungere da vero sostegno morale e materiale per i numerosi figli. Ma la povertà si trasfigura talvolta nel romanzo, pur aspro, di McCourt in pagine leggere e un po' sognanti mentre in questa autobiografia la parte relativa all'infanzia e all'adolescenza svolge la funzione di preparazione alla presa di coscienza politica e all'impegno sociale. Quando, ancora ragazzo, dovendo compilare un modulo, si rende conto di non poter scrivere la propria vera nazionalità, ma deve definirsi inglese, e capisce che l'uso della lingua irlandese è considerato una provocazione per Gerry inizia il lungo e difficile cammino verso i movimenti organizzati in difesa dei diritti calpestati della popolazione irlandese. E poi l'impegno nel Sinn Féin, il carcere, la tortura, la visione di morti e di violenze inaudite nei confronti di persone spesso inermi, l'esperienza di vita in "prima linea", l'elezione al Parlamento e un seggio rimasto sempre vuoto per la non accettazione delle regole imposte al suo paese, fino a quel "Venerdì santo" di un accordo tanto perseguito quanto ancora vacillante. Proprio in questi giorni, in
bello bello bello bello bello
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore