Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Prima dell'alba
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Romanzo in memoria dell’artigliere Alessandro Ruffini fucilato a ventiquattro anni a Noventa Padovana il 3 novembre 1917 per un sigaro.

«Un'avvincente indagine a ritroso nel tempo, fino ai giorni bui del Primo conflitto mondiale»La Repubblica

«Il dramma di Caporetto spiegato in un romanzo. Un libro con una natura duplice. In parte è un romanzo corale che racconta la Grande Guerra, in parte è un giallo, costruito attorno alla morte di Andrea Graziani»Corriere della Sera

«Avanti e morire, avanti e morire. Non c’era nemmeno più una parvenza di ardore, negli uomini attorno a lui. Non era difficile vedere qualcuno andare all’attacco con un’espressione strana in viso, che faceva venire la pelle d’oca. Non più paura, non più ardore, per chi mai ne avesse avuto. Arrivava l’ordine, e si andava».

Alle 6,30 del 27 febbraio 1931 il trillo violento del duplex manda all'aria uno dei sogni più belli, con tanto di fiammante Fiat 521 Coupé, fatti dall'ispettore Ottaviano Malossi, 32 anni, sposato da cinque, ufficiale della Polizia di Stato nella questura centrale di Firenze. Dall'altro capo del telefono il collega Vannucci gli dice che è atteso alla stazione dagli agenti della ferroviaria. Con una certa urgenza, visto che c'è di mezzo un morto. Il tempo di trangugiare l'orzo riscaldato dalla sera prima nel buio del cucinino, salutare la moglie, inforcare la bicicletta, che Malossi si ritrova al cospetto degli agenti e poi su un treno diretto a Calenzano dove, riverso sulla massicciata, sul lato esterno della linea che scende da Prato, giace il cadavere del morto in questione. Vestito in maniera seria ed elegante, il morto porta i chiari segni di una caduta: tracce di polvere biancastra sulla schiena, uno strappo alla cucitura della manica sinistra, un altro strappo all'altezza del ginocchio destro. Il volto è quello di un uomo anziano e ben curato, capigliatura candida, pizzo lungo e folto. Gli uomini accorsi per primi sul posto lo guardano con un'espressione di timore mista a reverenza. Nel sole accecante del mattino Malossi non tarda a scoprire il perché. Le tessere della milizia volontaria e del PNF contenute nel portafoglio del morto mostrano generalità da far tremare i polsi: Graziani Andrea, nato a Bardolino di Verona, il 15 luglio 1864, luogotenente generale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Un caso spinoso, dunque, per cui bisogna fare presto, trovare i colpevoli, se ve ne sono, ma soprattutto consegnare quanto prima il corpo dell'eroe agli onori che la patria vuole tributargli. Resta da chiarire, però, come Graziani sia finito riverso al suolo sulla scarpata opposta a quella di marcia del treno su cui viaggiava: si è suicidato, spiccando un balzo fuori dal portello, oppure qualcuno, prima dell'alba, lo ha spinto con violenza giù dal convoglio? Malossi inizia a scavare con prudenza, tra resistenze, false piste e pressioni dall'alto, in un viaggio alla ricerca della verità che, dai binari della linea Prato-Firenze, lo condurrà lontano nel tempo, fino all'ottobre del 1917, sulle tracce di un fante italiano testimone silenzioso del disastro di Caporetto e, prima ancora, di una vita di trincea resa intollerabile dai massacri e dal rigore insensato di una gerarchia pronta a far pagare con la fucilazione anche la più banale infrazione del regolamento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
26 settembre 2019
300 p., Brossura
9788865596579

Valutazioni e recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
(17)
5
(9)
4
(8)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Caleb976
Recensioni: 4/5

Un romanza fatto veramente bene sotto tutti i punti di vista: trama, linguaggio, personaggi, ricostruzione storica. Tutto veramente molto curato. Lettura consigliata.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 4/5

Anche in questa opera , Malagutti si riconferma una splendida penna capace di cogliere al meglio la intimità dei personaggi che disegna e rende protagonisti nei sui racconti. Una toccante fotografia della guerra vissuta da uno dei tanti signor nessuno , muto testimone della assurdità distopica imposta da pochi a molti. Consigliabile.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo Cova
Recensioni: 4/5

Un bel giallo che lega la vita in trincea della prima guerra mondiale a un evento di cronaca del 1931, ripercorrendo anche le decimazioni e le fucilazioni seguite a Caporetto. Sarebbe stato bello e opportuno, secondo me, che l'autore -accanto alle dediche dei capitoli a soldati decimati e fucilati- avesse almeno fatto una dedica (una!) anche alle centinaia di migliaia di caduti (e furono la stragrande maggioranza) che morirono obbedendo agli ordini, per quanto anche assurdi. Ma noi italiani siamo fatti così: dedichiamo decine di libri al centenario di Caporetto e molti meno al centenario di Vittorio Veneto. Comunque un libro da leggere .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(8)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Malaguti

1978, Monselice (Padova)

Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova) nel 1978. Attualmente vive ad Asolo e lavora come docente di Lettere a Bassano del Grappa. Con Neri Pozza ha pubblicato La reliquia di Costantinopoli (2015), finalista al Premio Strega 2016. Tra le sue opere Nuovo sillabario veneto (BEAT, 2016), Prima dell'alba (Neri Pozza, 2017) e L' ultimo carnevale (Solferino, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore