Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Prima lezione di antropologia - Francesco Remotti - ebook
Prima lezione di antropologia - Francesco Remotti - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Prima lezione di antropologia
Scaricabile subito
7,49 €
7,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Prima lezione di antropologia - Francesco Remotti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


In modo diretto, concreto e sorprendente, Francesco Remotti conduce il lettore nel complesso e ricco mondo dell’antropologia attraverso i grandi continenti, dall’Africa all’America e all’Oceania, descrivendo usanze, riti e forme di umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
176 p.
9788858101797

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 5/5

Ho acquistato il libro per un esame e l'ho trovato interessantissimo e ben scritto, oltre che avvincente. L'autore tratta le mode, le usanze, i rituali, l'antropo-poiesi, il concetto di modernità e formazione di umanità artificiale vs condizione di umanità data dalla natura / da Dio, citando filosofi quali Bacone, Cartesio, Kant. Credo si addica sia agli "addetti ai lavori", sia ai neofiti, sia a chi, appunto, volesse approcciare questa disciplina.

Leggi di più Leggi di meno
Vladimiro
Recensioni: 5/5

Libro fantastico. L'autore espone in modo chiaro, preciso e conciso concetti antropologici e filosofici per niente scontati. Ogni affermazione punta sempre al cuore del problema; non sono presenti barocchismi o virtuosismi letterari fini a se stessi. Da un punto di vista stilistico, quindi, abbiamo una struttura serrata (se fosse un romanzo diremmo che "il ritmo" è sempre alto). I temi sono essenzialmente due: di cosa si occupa l'antropologia? Come definire il campo del suo sapere, visto che nel corso dei decenni esso è notevolmente variato? La risposta che l'autore da (e che approfondisce) è che fare antropologia è "fare umanità", cioè definire l'umanità tramite costruzioni culturali, che è ciò che distingue l'uomo dall'animale, dunque l'antropologia si occupa di questo. Il punto di partenz della riflessione antropologia, però, non può essere un punto di vista "assoluto", ma solo relativo; l'antropologia è quindi fondamentale affinchè un contatto tra le culture possa esserci. Interessantissimi, infine, sono gli esempi sul campo che l'autore fornisce. Consigliato a chiunque si interessi di cultura in senso generale.

Leggi di più Leggi di meno
Silvia M.
Recensioni: 5/5

Ho appena finito di leggere questo libro per l'esame di Antropologia, e mi sento vivamente di consigliarlo anche solo per cultura generale! Davvero molto interessante, ben scritto, di facile comprensione anche per chi non è "del mestiere". Contentissima di avere l'autore come professore all'università!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco Remotti

1943, Pozzolo Formigaro

Antropologo, già direttore del Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico-Territoriali dell'Università di Torino e presidente del Centro di Studi Africani (CSA), ha guidato una missione etnologica italiana in Africa Equatoriale.Coordinatore nazionale di progetti di ricerca in campo antropologico ed etnografico, è stato professore ordinario di antropologia culturale, ha insegnato anche etnologia dell'Africa ed è stato presidente del corso di laurea in Comunicazione interculturale presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore