L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Decisamente consigliato. È il libretto con cui il «novizio» può inaugurare, anzitutto, il proprio corso di studi in Giurisprudenza, soprattutto per iniziare a prendere confindenza con alcune nozioni di base. Ma è anche un ottimo stimolo di riflessione per il ‘quisque de populo’.
Buona introduzione allo studio del diritto. Lessico eccessivamente erudito e poco adatto al destinatario ideale al quale l'autore si rivolge: la matricola universitaria. Troppo densa la prima parte; più scorrevole la seconda.
Se pensate di sapere che cos'è il diritto, questo libretto potrebbe smentirvi. È basato sulle lezioni introduttive che il prof. Grossi teneva alle matricole di giurisprudenza dell'università di Firenze, ed è una piccola "iniziazione" alla materia. Nell'opinione comune, il diritto coincide più o meno con la legge: un insieme di regole create da un qualche legislatore, imposte dall'alto, e la cui disobbedienza comporta delle sanzioni. Ebbene, dice Grossi, il diritto è ben altro. Inteso giustamente, esso è una forma di auto-organizzazione delle società umane, un insieme di pratiche e di istituzioni che regolano le relazioni tra gli esseri umani, che scaturiscono dagli usi e dai valori profondi di una data società (in questo senso il diritto somiglia alla lingua, un'altra istituzione sociale che si genera e si evolve spontaneamente). L'idea "deformata" del diritto che abbiamo oggi è una conseguenza del fatto che a partire dalla fine del Settecento gli stati dell'Europa continentale si sono appropriati del diritto, ne hanno fatto un loro monopolio, un «apparecchio ortopedico del potere», uno strumento per consolidare la loro presa sulla società. Ma in altri tempi e luoghi non è stato così, e comunque oggi, con la crisi dello stato moderno, il diritto tende a "liberarsi". A questa presentazione della natura del diritto si aggiunge un abbozzo della sua evoluzione storica e una breve descrizione delle forme in cui si manifesta. Una prima introduzione alla materia avrebbe forse potuto essere più "neutrale": è chiaro che questa riflette le posizioni dell'autore, e che ce ne sono altre diverse. Ma questa "non neutralità", e questo andare contro le idee correnti, la rende assai stimolante, e a me è piaciuta molto questa idea antiautoritaria del diritto, che lo allontana dal potere e dalla politica, dall'arbitrio, dalla prepotenza e dalla partigianeria che nella politica sono insiti. Inoltre ho molto apprezzato lo stile vivace e robusto, che riesce a essere elegante ma allo stesso tempo discorsivo e senza inutili fronzoli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore