Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prima lezione di storia greca - Luciano Canfora - copertina
Prima lezione di storia greca - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Prima lezione di storia greca
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Prima lezione di storia greca - Luciano Canfora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nonostante "il mare abbia inghiottito buona parte della civiltà antica", Canfora riesce a mettere insieme mirabilmente i frammenti del mondo greco, rendendoli familiari e comprensibili. Luciano Canfora insegna Filologia classica all'Università di Bari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

13
2006
14 gennaio 2000
VIII-112 p., Brossura
9788842059486

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Un saggio di storia greca che si apre con l'immagine del mare è la prova che la poesia è l'unica e la sola traccia che resta a supporto del pensiero umano. Naufragio o custodia, il mare sa tutto, conserva e distrugge, alimentando da una parte rincorse e curiosità a esplorarlo e dall'altra a fantasticare su quanta ricchezza si sarebbe potuta salvare se gli uomini, la natura, il destino e quant'altro non si fossero messi di mezzo a rompere e deviare ogni linea di conoscenza. In un caso e nell'altro la storia agisce comunque. Con ciò che ha sotto mano e con ciò che può dedurre dalle fonti a disposizione, per similitudini, grafie somiglianti, ma anche nella sottile perizia di confutare i tanti falsi in circolazione. Terenzio e le sue commedie morirono in mare, anche Menandro, mentre nuotava nel Pireo, e lo stesso Senofonte racconta nelle Anabasi che la costa europea del Mar Nero era un incredibile teatro di relitti navali, con casse zeppe anche di rotoli librari. Cosa c'era in quei libri? Canfora, un Maestro di questo tempo, attraversa con suggestione fascinosissima la storia greca partendo proprio da questa "rotta". Leggiamo: "Queste scene marittime potrebbero simboleggiare il nostro rapporto con la storia greca, il carico prezioso che scompare sott'acqua col poeta e i carichi di libri che finiscono tra i barbari a seguito dei frequenti naufragi. Frammenti di documentazione, isole a fronte di tutto quello che il mare - il metaforico mare del tempo - ha inghiottito senza che ne sia nemmeno rimasta la traccia o il ricordo. Noi mettiamo insieme i cocci casualmente superstiti di un intero infranto". Quando in non molte pagine sanno addensarsi echi e percorsi di lontananze così uniche, si può solo amare e stimare senza minime cadenze di freno ogni parola in esse contenuta. Canfora ha il dono dell'orafo di quell'epoca e il genio del legame fra quei mondi e i nostri. Tutto questo ha un nome solo: Amor Sapientiae. Acqua che ci sorregge, ci guida, ci tiene a galla.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore