Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prima lezione di urbanistica - Bernardo Secchi - copertina
Prima lezione di urbanistica - Bernardo Secchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Prima lezione di urbanistica
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Prima lezione di urbanistica - Bernardo Secchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Per urbanistica intendo non tanto un insieme di opere, di progetti, di teorie o di norme unificate da un tema, da un linguaggio e da un'organizzazione discorsiva, tanto meno intendo un settore d'insegnamento, bensì le tracce di un vasto insieme di pratiche: quelle del continuo e consapevole modificare lo stato del territorio e della città." (Bernardo Secchi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

15
2000
12 maggio 2000
Libro universitario
XI-200 p., Brossura
9788842060604

Voce della critica


scheda di Bianchetti, C. L'Indice del 2000, n. 11

Nella collana interdisciplinare recentemente proposta da Laterza, Prima lezione ha un senso celebrativo e inaugurale che è di altre tradizioni accademiche più che di quella italiana. Ed è questo il senso che Secchi ha voluto dare alla sua Prima lezione di urbanistica costruendola come un ampio ragionamento attorno alla città contemporanea e al ribaltamento di orizzonte che essa provoca nelle pratiche descrittive, interpretative e progettuali dell'urbanista. L'attenzione ai temi che la città oggi pone rende necessario per l'autore ridefinire radicalmente il contorno del pensiero e dell'agire disciplinari; operazione che Secchi conduce privilegiando la dimensione materiale dello spazio. Il suo è un affidarsi all'immediatezza corporale per poi vagliarla attentamente entro un registro peculiare che è quello della descrizione. Così facendo egli ci invita a riflettere in modi "tecnicamente pertinenti" su compatibilità e incompatibilità, distanze, prossimità, frammistioni, densità, rapporti di copertura, superfici pavimentate e impermeabili materiali.In ciò si rende esplicita una prospettiva di lavoro "elementarista", vicina per molti aspetti a un certo modo europeo di intendere il progetto urbano.Il volume è utile per avvicinarsi a questo programma di lavoro, ma proprio per questo si sente la mancanza di una strutturazione della bibliografia capace di rifletterlo con più precisione.

Cristina Bianchetti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore