Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prima martire del creato. Dorothy Stang - Valentino Salvoldi - copertina
Prima martire del creato. Dorothy Stang - Valentino Salvoldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Prima martire del creato. Dorothy Stang
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prima martire del creato. Dorothy Stang - Valentino Salvoldi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta la figura di Dorothy Stang, missionaria statunitense (della congregazione delle Suore di Nostra Signora di Namur), naturalizzata brasiliana, conosciuta come l'"ambientalista amazzonica", assassinata nel 2005 mentre si trovava ad Anapu, nello stato brasiliano del Parà, Stato che detiene i record nelle deforestazioni, negli abusi dei dritti umani e nei crimini ambientali. Da sempre schierata a favore dei più poveri e per la difesa dei diritti dei lavoratori, suor Dorothy si inserisce a pieno titolo nel fermento culturale e sociale che affonda le sue radici nella Teologia della liberazione e nel fervente impegno sociale che seguì la Conferenza del Vescovi dell'America Latina tenutasi a Medellín nel 1968. Suor Dorothy, che prese con forza posizione contro i latifondisti e il loro atteggiamento aggressivo, sosteneva l'idea di una Chiesa che fosse voce profetica di giustizia sociale; lottò per difendere la foresta amazzonica dalla fame di soldi dei latifondisti dove tutto si trasforma in distruzione, rapina, morte. La sua lotta diventa lotta per salvaguardare il creato: "Non fuggirò e non abbandonerò la lotta di questi contadini che non hanno protezione, nel mezzo della foresta. Loro hanno il diritto sacro a una vita migliore in una terra dove possano vivere e produrre con dignità".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 giugno 2011
216 p., ill. , Brossura
9788831538749

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Mons.Salvoldi,instancabile diffusore della dottrina cattolica,ha creato intorno a sé un vasto movimento di solidarietà con i popoli del Sud del mondo.Oltre ad importanti incarichi attribuitigli dalla Santa Sede,insegna teologia in diversi paesi del globo e pubblica decine di volumi di inchiesta,denuncia,meditazione e devozione.In questo libro,in particolare,sottolinea con forza la sua coraggiosa adesione alla teologia della liberazione sudamericana e un pressante invito a lottare contro ogni sopruso,violenza e sordido interesse economico che umili l'uomo.Si tratta di un partecipe omaggio a suor Dorothy Stand, uccisa nel 2005 per il suo generoso impegno a fianco degli ultimi nello stato brasiliano del Parà. Il volume si divide in tre parti:nella prima l'autore ripercorre con ammirazione e tenerezza la vita di Suor Dorothy,nata nel 31 da una numerosa e religiosissima famiglia dell'Ohio,e giovanissima entrata in una congregazione di monache missionarie, desiderosa "di essere voce dei senza voce", sostenendo la lotta dei contadini amazzonici contro i grandi latifondisti. Minacciata più volte,trasferita perché scomoda,osteggiata dalle autorità politiche e religiose, conobbe tuttavia anche la solidarietà e l'aiuto di qualche generoso vescovo,fino al suo estremo sacrificio,cui si oppose con parole di pace e alzando tra le mani la Bibbia. Nella seconda parte del volume Mons.Salvoldi esemplifica la posizione della teologia contemporanea e della Chiesa a proposito del creato e sull'ecologia,con numerose citazioni tratte dalle encicliche degli ultimi Pontefici,e risalendo ai testi sacri dell'Antico Testamento,messi a confronto con le parole di Cristo sulla bellezza della natura. Nella terza parte,l'autore prende esplicita posizione sul dovere di ogni cristiano di rispettare e onorare l'ambiente,di battersi contro l'inquinamento e in favore delle energie rinnovabili,di incoraggiare la sobrietà dei costumi e l'impegno per la giustizia,soprattutto in favore dei poveri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Valentino Salvoldi

Valentino Salvoldi, missionario, già docente di filosofia e teologia morale all’Accademia Alfonsiana – Università del Laterano in Roma – e ora “professore visitatore” dei seminari delle giovani Chiese (Africa e Asia), ha creato attorno a sé un vasto movimento di solidarietà con i popoli del Sud del mondo. Ha fondato “Shalom”, un’organizzazione non lucrativa avente come finalità la crescita morale e culturale dei giovani in Italia e nei Paesi impoveriti. Dal 1998 il suo nome compare nell’annuario “Distinguished leadership” che lo segnala per i suoi eminenti contributi come scrittore e come promotore di giustizia e di pace (American Biographical Institute). I suoi numerosi libri, scritti con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore