L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Paasilinna ci fa attraversare la Finlandia alla ricerca di reperti "storici" con Volomari Volotinen. Con leggerezza affronta, come sempre, vari temi serissimi. I rapporti con l'ingombrante confinante al tempo ancora Unione Sovietica e con la Svezia; la compulsione ad ottenere oggetti che ci riempiono la casa con l'illusione che ci riempiano anche la vita; il rapporto con la "fede" che ci fa prostrare in adorazione davanti ad una clavicola di Cristo risalente più o meno al 700 d.c. Altro tema sempre presente è il rapporto tra alcool e decisioni importanti che mi fa pensare che le bevande alcooliche abbiano comunque un ruolo nella vita di tutti i giorni di molti finlandesi. Leggere Paasilinna è sempre una godimento, mai banale e scontanto.
Un libro meraviglioso, pieno di ironia, e allo stesso tempo allegro ma mai scontato, assolutamente da leggere!!!
Leggo Paasilinna quando ho voglio di staccare la spina da tutto e da tutti e devo dire che questo autore, nonostante le profonde differenze culturali in fatto di comicità, riesce sempre a strapparmi ben più di un sorriso. Certo, i suoi personaggi sono sempre sopra le righe e anche il suo politically correct è praticamente assente, però credo sia parte di un tutt'uno narrativo voluto e studiato pertanto apprezzabile. Ottima lettura senza pretese per svagarsi un po'. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi inizia a leggere un libro di Arto Paasilinna deve essere disposto a perdersi in un mondo dove i protagonisti, spesso strampalati e sopra le righe riservano sorprese agrodolci, mescolano le carte del lecito e dell’illecito, ribaltano l’idea del male e del bene. Che animino un villaggio sperduto della Lapponia, come l’ululante mugnaio Gunnar Huttunen, che tengano a portata di mano una siringa piena di veleno, come la dolce vecchietta Linnea, o spariscano nell’ignoto di una foresta per seguire le orme di una lepre, come il giornalista Vatanen, l’umana varietà a cui Paasilinna attinge (quella dei suoi connazionali finlandesi) a suo dire è sufficientemente cattiva da permettergli di scriverne sino alla fine dei suoi giorni. Come un moderno Rabelais, Paasilinna colora i suoi racconti con basse faccende, come il corpo e i suoi appetiti, il cibo, il vino, il sesso. E come direbbe Victor Hugo, alla fine “il suo scoppio di riso è enorme”.
Nell’ultimo libro, La prima moglie e altre cianfrusaglie, il protagonista è l’assicuratore Volomari Volotinen, un collezionista sfrenato e compulsivo, disposto a vagare da un capo all’altro dell’Europa pur di entrare in possesso di cimeli appartenuti a personaggi illustri o che in qualche modo hanno fatto la storia. Volotinen perde letteralmente la testa ora per il costume di Tarzan (alias Johnny Weissmuller), ora per il colbacco di Lenin, ora per una dentiera appartenuta al Maresciallo Mannerheim. La sfrenata fantasia di Volotinen trasforma il mondo in una grotta di Aladino, da cui l’assicuratore estrae la ghigliottina usata ai tempi della rivoluzione francese, una tavola mortuaria di famiglia, un antico frullino da cucina o un mortaio della seconda guerra mondiale: oggetti diversi, ciascuno protagonista di una vicenda. Che siano commedie sociali o satire politico-ecologiche, gli spunti di partenza dei romanzi di Arto Paasilinna sono comunque temi forti che vanno dalla crisi di mezz’età alla vecchiaia, dalla mediocrità del quotidiano al suicidio. Ma il rimedio che Paasilinna propone è un bel calcione nel deretano, in grado di scuoterci e farci osservare il mondo e noi stessi con occhi diversi.
Recensione di Tiziana Merani
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore