L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 2005 Nick Hornby pubblicava "Non buttiamoci giù", la storia di quattro aspiranti suicidi che decidono di darsi una seconda possibilità. A oltre dieci anni di distanza ecco arrivare la versione nostrana (ma ambientata a New York…). Nel caso di Hornby la decisione dei quattro era condivisa e molto umana, mentre qui interviene un misterioso personaggio (un angelo?) e una bizzarra e surreale proposta, il che fa scorrere la vicenda su un binario in gran parte fantastico. Il romanzo è per certi versi terribile, anche se resta comunque leggibilissimo. Stile sciatto e ripetitivo, dettagli superflui, descrizioni banali (soprattutto delle persone). Ci sono alcuni casi felici di registi italiani reinventatisi scrittori (mi viene in mente Fausto Brizzi), ma qui non ci siamo proprio. Il testo è strutturato come una sceneggiatura, e infatti Genovese è già al lavoro per fare del romanzo un film (che risulterà sicuramente più riuscito). E poi c’è la trama. Tutto incredibilmente banale e scontato, con l’aggiunta di una perenne sensazione di già visto. Non c’è solamente Hornby e non c’è solamente il riferimento a "La vita è meravigliosa" (film del ’46), che lo stesso autore fa a fine romanzo. Schemi e situazioni narrative ci riportano alla mente "Il canto di Natale" di Dickens, "Il cielo sopra Berlino" (una scena del romanzo è praticamente identica a quella del film) e persino Heidi! I colpi di scena sono assolutamente prevedibili e alcuni sviluppi, del tutto inverosimili, finiscono per suscitare involontariamente l’ilarità del lettore. Un libro ingenuo, che riesce a dare un messaggio di speranza ma non resiste alla tentazione di appiattire questo messaggio nell’“e tutti vissero felici e contenti” delle fiabe. L’editoria italiana di oggi (e qui stiamo parlando di Einaudi…) è sempre più ingolfata da personaggi prestati al mondo della scrittura che però non sanno scrivere (attori, politici, cantanti, cuochi…), e il risultato è questo.
E' la prima volta che mi capita di leggere un libro ed avvertire proprio la sensazione di leggere una sceneggiatura, qualcosa che mi sta dando tutti gli elementi per essere là, assieme ai personaggi, dentro il libro. Lettura leggera ma densa di significati.
Interessante e originale. Una storia avvincente con dei personaggi per nulla scontati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore