L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,08 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2000
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
«Quello del populo è piú onesto fine che quello de' grandi.»
Ogni epoca si è riconosciuta nel Principe, con argomenti sempre diversi. I motivi che lo hanno reso un classico sono ancora oggi attuali: il conflitto tra il desiderio di dominare la realtà politica e la ragione, la percezione di un momento storico indecifrabile, la natura del potere... Il capolavoro di Machiavelli viene qui presentato in una nuova edizione critica, con un ricco commento a piè di pagina, ausili letterari, rimandi culturali, chiarimenti storico-politici e spunti interpretativi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Principe è il libro più conosciuto di Niccolò Machivelli ed è praticamente un trattato che spiega le varie caratteristiche dei principati ed in che modo un principe dovrebbe comportarsi per mantenerne il controllo. Questa opera è stata dedicata a Lorenzo de Medici, all'epoca Duca di Urbino, ed è un modo per Machiavelli di mostrare il proprio appoggio nei confronti dei nuovi regnanti. Il libro si compone di ventisei capitoli, nei quali Machiavelli espone le proprie teorie, arrivando infine ad esortare Lorenzo de Medici a prendere il controllo dell'Italia e guidarla verso una nuova era, liberandola dagli invasori stranieri. Il libro, da sempre, è stato fonte di forti discussioni ed è stato subito inserito nell'indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica, ma è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo dell'attuale filosofia politica. L'ho letto perchè incuriosito da quanto questo libro sia ancora attuale e per il suo essere fonte di ispirazione per personaggi storici e politici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore