Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Private Journals of Edvard Munch: We are Flames Which Pour Out of the Earth - Edvard Munch - cover
The Private Journals of Edvard Munch: We are Flames Which Pour Out of the Earth - Edvard Munch - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Private Journals of Edvard Munch: We are Flames Which Pour Out of the Earth
Disponibilità immediata
22,41 €
-15% 26,36 €
22,41 € 26,36 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,36 € 22,41 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,36 € 22,41 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Private Journals of Edvard Munch: We are Flames Which Pour Out of the Earth - Edvard Munch - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scandinavia's most famous painter, the Norwegian Edvard Munch (1863-1944), is probably best known for his painting The Scream, a universally recognized icon of terror and despair. (A version of The Scream was stolen from the Edvard Munch Museum in Oslo, Norway, in August 2004, and has not yet been recovered.) But Munch considered himself a writer as well as a painter. Munch began painting as a teenager and, in his young adulthood, studied and worked in Paris and Berlin, where he evolved a highly personal style in paintings and works on paper. And in diaries that he kept for decades, he also experimented with reminiscence, fiction, prose portraits, philosophical speculations, and surrealism. Known as an artist who captured both the ecstasies and the hellish depths of the human condition, Munch conveys these emotions in his diaries but also reveals other facets of his personality in remarks and stories that are alternately droll, compassionate, romantic, and cerebral. This English translation of Edward Munch's private diaries, the most extensive edition to appear in any language, captures the eloquent lyricism of the original Norwegian text. The journal entries in this volume span the period from the 1880s, when Munch was in his twenties, until the 1930s, reflecting the changes in his life and his work. The book is illustrated with fifteen of Munch's drawings, many of them rarely seen before. Though excerpts from these diaries have been previously published elsewhere, no translation has captured the real passion and poetry of Munch's voice. This translation lets Munch speak for himself and evokes the primal passion of his diaries. J. Gill Holland's exceptional work adds a whole new level to our understanding of the artist and the depth of his scream.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Paperback / softback
224 p.
Testo in English
9780299198145

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MD
Recensioni: 4/5

Cosa si evince dalla lettura delle lettere e dei diari di Edvard Munch? Per esempio che l’artista, rispetto all’epoca in cui si trovò a vivere, era nettamente avanti; che mentre all’inizio del ’900 le sue mostre erano frequentate da pochi coraggiosi, e comunque sollevavano fiumi di indignazione, oggi, invertitasi la tendenza, sono i visitatori impazienti a giungere a fiumi e i dipinti hanno quotazioni milionarie; che l’artista norvegese ruppe con il passato, intendo dire con molte regole della tradizione pittorica, per poter dipingere non solo ciò che vedeva, sentiva e ciò per cui soffriva, ma per sviluppare le sue tele con un rigore, una pianificazione dei passaggi di colore, e un metodo nuovi; che la sua arte ebbe un forte impatto sulla pittura del XX sec., rivoluzionandone la tecnica pittorica e la visione; che, se volessimo puntare i riflettori sulla figura e sull’esistenza di questo proverbiale artista, gli amici, i mezzi con i quali dipinse, le gallerie nelle quali si svolse la sua frenetica attività sono le coordinate per determinarne il profilo, come pittore e uomo; che l’insieme delle pagine diaristiche è una forma indiretta di biografia o che la vita di Munch traspare e si lascia ricostruire proprio dalle memorie private, così come queste sono una prima interpretazione delle immagini che hanno segnato il suo genio artistico, anche però inversamente: cioè, scorrendo le lettere, attraverso i suoi riferimenti alla pittura emerge tutto il suo «Lebenswelt», il suo universo esistenziale e psicologico, quanto sta dietro il velo dipinto. Imperdibili i riferimenti biografici alla nascita dell’“Urlo” (1893), quando il pittore si trova sul ponte che vediamo nel quadro finale e ascolta nascere in quel tramonto rosso di sole da ogni fibra della natura un lamento ontologico, inarrestabile come le “lacrymae rerum” virgiliane. Un commuoversi della mente all’unisono con tutto il panorama che la circonda, tradotto poi così fedelmente nei colori della sua opera più famosa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore