Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il problema «Partito» negli scrittori politici tedeschi (1851-1914) - Sergio Amato - copertina
Il problema «Partito» negli scrittori politici tedeschi (1851-1914) - Sergio Amato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il problema «Partito» negli scrittori politici tedeschi (1851-1914)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
23,24 €
23,24 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,24 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,24 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il problema «Partito» negli scrittori politici tedeschi (1851-1914) - Sergio Amato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
XVI-448 p.
9788879570718

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1994, n. 7

Da Hobbes i partiti politici furono considerati "i vermi nell'intestino dello Stato" e dallo stesso Hegel vennero ritenuti, a differenza della burocrazia "unitaria", forze meramente particolaristiche. In Inghilterra, tuttavia, sin dal Settecento, il partito venne accolto come disvelamento istituzionalizzato di interessi comunque presenti nella società civile (il luogo genetico della contrapposizione): contemporaneamente il partito stesso si organizzava di fatto nei raggruppamenti parlamentari (il luogo dove la contrapposizione acquistava voce e capacità di mediazione). In Germania, invece, questo è il punto di partenza dell'ampio studio di Amato, la creazione di potenti apparati amministrativi, sottomessi all'autorità del monarca, ha di molto preceduto l'associazionismo politico-sociale dei 'Vereine', terreno di coltura, negli anni trenta e quaranta dell'Ottocento, dei partiti politici tedeschi. Viene poi seguita, attraverso gli scritti di Mohl, Treitschke, Schmoller, Erzberger, Kautsky e altri, la storia reale e la contemporanea teoria dei partiti, impossibilitati, nonostante lo scacco delle misure bismarckiane contro cattolici (Kulturkampf) e socialdemocratici (Sozialistengesetz), ad accedere al reggimento della cosa pubblica dalla forma monarchica e non parlamentare del governo, ma pur presenti e frammentati, come un'eco dei "corpi" feudali, nella rappresentanza "politica" e non "statale" del polimorfo paesaggio sociale, confessionale, regionale ed economico della Germania guglielmina. Il Reich, così, non piegò i partiti, ma i partiti non liberalizzarono il Reich.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore