Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il processo di Shamgorod - Elie Wiesel - copertina
Il processo di Shamgorod - Elie Wiesel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il processo di Shamgorod
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il processo di Shamgorod - Elie Wiesel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

4
1995
1 aprile 1995
104 p.
9788885943032

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gorgo
Recensioni: 4/5

“O lui non ama il suo popolo eletto o se ne infischia. … Allora perché ci ha scelto? ... Delle 2 l'una: o sa ciò che ci accade o non lo sa. In entrambi i casi è colpevole”. Libro appassionante, suggestivo, ma non del tutto convincente. Vuole infatti essere sintetico, bruciante + che esauriente, vista l'enormità della questione, il processo al Dio onnipotente e buono della tradizione giudaico-cristiana; preferisce sempre accennare, alludere, con linguaggio lirico, denso; e usa “colpi di teatro”, alla fine pesantemente. Insomma è fino in fondo una pièce teatrale, non un romanzo né un saggio. Ciò per “popolarizzare” la profondità storica del dramma ebraico: all'Olocausto la pièce non ha nemmeno bisogno di alludere, qui si parla piuttosto dei pogrom subiti per secoli non solo in Europa orientale (v. le “Pasque di sangue” italiane). E della loro gratuità, pretestuosità, della complicità di dottrina e chierici cristiani. La perplessità maggiore: il Sam-angelo della morte-Satana del finale, che nel testo è anche l’unico difensore di Dio (!). In effetti nella tradizione cristiana Satana è parte del creato e viene lasciato operare da Dio; qui inoltre, “gran loico”, devia sugli uomini le responsabilità del male commesso o si appella all'impossibilità per l'uomo di comprendere e quindi giudicare Dio. Ma la rivelazione sull'identità misteriosa di Sam è procrastinata artificiosamente e giunge all'ultimo istante: una semplificazione, un coupe de theatre. Si dice che alla fine la sentenza del processo non venga emessa: in realtà ad impedirlo (ma a ribadire la propria colpevolezza) interviene beffardo l'imputato-Dio, permettendo l'ultimo pogrom, quello che spazzerà via davvero tutti gli ebrei di Shamgorod. Piuttosto manca l'altra conclusione logicamente possibile, + che del processo, del dilemma sul Dio buono e onnipotente ma assai distratto: Dio non esiste. Conclusione che fu pure dello stesso Wiesel, di P. Levi e di altri ebrei internati, ma che qui sarebbe stata fuori contesto.

Leggi di più Leggi di meno
silvia
Recensioni: 5/5

Nella tradizione ebraica, il processo a Dio è possibile quando il credente, che ha ottemperato al patto stabilito fra il popolo di Israele e l'Eterno, scopre la controparte inadempiente. Wiesel, in questa straordinaria pièce teatrale, pone sul banco degli accusati proprio Lui, colpevole di non aver protetto la piccola comunità di Shamgorod da uno dei tanti progrom che, fin da sempre, hanno accompagnato la storia della diaspora. Nel giorno di Purim, festa del travestimento e della gioia, la tragedia dei sopravvissuti continua nel ricordo della violenza patita. Il processo ha inizio ma quando ormai sembra che la condanna sia sul punto di essere pronunciata, un incredibile ripensamento impedisce alle vittime di pronunciare un verdetto assoluto di colpevolezza e di abiura. Libro bellissimo, imprevedibile e profondo, assolutamente da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Enrico Aymerich
Recensioni: 5/5

E', a mio parere, il più bel libro di Wiesel. Nel giorno della festa di Purim, arrivano in un villaggio dell'Europa Orientale tre attori ebrei. Nel villaggio, però, è sopravvissuto solo il locandiere. Il locandiere decide di ospitare gli attori a condizione che inscenino un processo a Dio. E in questo modo, Wiesel rappresenta le due possibili reazioni di fronte al male. La reazione di chi, nonostante tutto, continua a credere e a fidarsi di Dio. E la reazione di chi si sente abbandonato ma, in fondo, non riesce a sua volta, ad abbandonare del tutto la speranza religiosa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elie Wiesel

1928, Sighetu

Scrittore e giornalista statunitense di origini ebraico-ungheresi, nato a Sighetu nel 1928 e morto a New York nel 2016. Sopravvissuto ad Auschwitz e Buchenwald, dove perde i genitori e la sorella minore, nell’aprile 1945 viene assegnato a un orfanotrofio francese. Dopo gli studi di filosofia alla Sorbona si dedica al giornalismo. La prima prova letteraria è un lungo racconto della sua esperienza nei lager, scritto in yiddish e pubblicato in Argentina nel 1955; consigliato da Mauriac (con cui instaura una profonda amicizia) ne ha affronterà poi la riscrittura in francese, dando vita a uno dei capisaldi della letteratura dell’Olocausto, La notte (1958): in una prosa scarna e frammentata, il romanzo descrive il sovvertimento di ogni valore umano, fisico e spirituale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore