L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Professor Unrat - L’angelo azzurro” è un romanzo di Heinrich Mann che ha per protagonista un severo e tirannico professore di scuola, Unrat, e una cantante “sciantosa” di un locale che pare più una bettola mal frequentata. Che cosa hanno in comune questi due personaggi? Nulla si direbbe. Il professore è inflessibile, votato ai valori di una borghesia in lento declino, mentre la signorina Fhrölich è una cantante, un’artista a suo modo, che vive in un mondo fatto di fantasie e di regole infrante. Proprio il suo cognome in italiano significa allegro; quindi sono tutti e due diversissimi l’uno dall’altra. Eppure la storia si sviluppa intorno a loro, specchi di due Universi sui quali il lettore è chiamato a riflettere abbandonando i pregiudizi. E allora si scopre che il professor Unrat, schiavista con i suoi alunni, viene a sua volta fatto oggetto di scherno dagli stessi che lo sbeffeggiano e lo perseguitano crudelmente. Una personalità complicata quella del professore che giustifica tanti suoi comportamenti futuri. Un romanzo da leggere a piccoli passi perché lo stile di Heinrich Mann è quello degli scrittori tedeschi del suo tempo, può sembrare lento e pesante ma trasmette tante piccole sfumature che vale la pena di cogliere. Non è certo una lettura leggera, per distogliersi dagli impegni. E’ come un bel film d’autore, va seguito. E se vorrete ne hanno tratto appunto un film passato alla storia per l’amabile e strepitosa interpretazione di Marlene Dietrich.
Il tratto divorante di un'attrazione spinto ai limiti del piu' impudico degrado; l'ordine, la distinta e lucida severita' borghese, l'insegnare spinto agli estremi di un dettato da caserma, la stima, i riguardi di tutti, finche' un giorno le lame tremende del desiderio, in quel cuore foderato di contegno, sovvertono ogni controllo e iniziano pian piano a fiaccarlo oltre ogni disegno di ragione. Candore e seduzione sono una miscela esplosiva, forse incontrollabile nel gioco fra un uomo e una donna; uno sbuffo d'aria diventa vento impetuosissimo, il senso di una vera attenzione affonda via via verso pruriti diabolici. Unrat sa di essere un buono, ed e' questo il suo lento disastro, mentre Lola, la ballerina che egli finira' per sposare, non e' che una stupenda coda di diavolo che incatena il docente con fascino irrrespirabile. Se penso a come quel grandissimo attore che fu Emil Jannings incarno' la parte del professore nel film di Sternberg del 1930, ucciso da una Dietrich sublime, libro e schermo quasi si pareggiano nella loro resa magnifica. Gli ultimi scalini di quel triste destino da clown rimangono nella memoria come pagine di meraviglia assoluta, i tormenti finali, la distruzione di quel sogno, di quella forzarta e grottesca carriera, appartengono a una rovina morale che si alza a fasti di poesia senza tempo. Romanzo straordinario.
Uno dei piu celebri romanzi del Mann "minore", Professor Unrat mette in scena una storia avvincente, originale e a tratti enigmatica e spiazzante per il lettore dei giorni nostri. Dietro la storia della parabola discendente del "Professor Spazzatura" e del suo amore patetico e morboso per l'artista da cabaret Rosa Frohlich, si nasconde una denuncia delle ipocrisie e del falso perbenismo della società borghese Guglielmina dei primi del '900, che professa i valori della morigeratezza dei costumi, della famiglia e della fiducia e buon esempio nei confronti delle nuove generazioni, ma solo nell'ambito di una morale di facciata e puramente formale. La coppia di protagonisti, nel dare libero sfogo alle proprie passioni (non autentiche, peraltro), in spregio alle convenzioni sociali dell'epoca, e' solo l'elemento che di fatto smaschera il velo dell'ipocrisia che la circonda...Quello che spiazza del libro è il fatto, a cui non siamo piu abituati, che nel raccontare il suo antieroe e anticonformista Mann non abbia alcun moto di simpatia, nessuna voglia di riscattarlo e farcelo sembrare piu amabile ed accettabile. Unrat rimane una persona limitata e profondamente ottusa, come dimostra il suo accanimento nei confronti dei suoi studenti, in particolare di Lohman, che invece risulta essere un personaggio positivo, dall'animo sensibile e poetico...ma del tutto incompreso in quel modello di società. Altrettanto spiazzante ed indecifrabile rimane la figura di Rosa Frohlich, resa indimenticabile dalla performance cinematografica di Marlene Dietrich..e che vale la pena conoscere anche nella sua versione originaria.Dunque anche solo per questo motivo vale la pena leggere l'Angelo Azzurro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore