Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La profezia dei Gonzaga - Tiziana Silvestrin - copertina
La profezia dei Gonzaga - Tiziana Silvestrin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La profezia dei Gonzaga
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La profezia dei Gonzaga - Tiziana Silvestrin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


1596. È un autunno di nubi nere su Mantova: è sparita la mummia del Passerino. Un astrologo aveva vaticinato che la stella dei Gonzaga avrebbe brillato nel cielo finché avessero custodito a Palazzo Ducale la mummia. Il duca Vincenzo, preoccupato per le sorti della sua dinastia, convoca Biagio dell’Orso, affascinante e introverso capitano di giustizia, l’unico in grado di risolvere i casi più spinosi. Il destino dei Gonzaga è ora nelle sue mani. Ma i nemici del duca sono molti, sia dentro che fuori i confini mantovani, e gli oscuri presagi non tardano ad arrivare: la famiglia Gonzaga è preda di continui agguati; il contabile di corte muore in circostanze poco chiare. Sembra proprio che la profezia si stia avverando e i suoi effetti nefasti si riflettono anche nella vita del capitano: Rosa, la donna amata, ha scoperto un frammento della sua precedente missione in Francia che la lascia sgomenta. Lo stesso Biagio viene rinchiuso nelle segrete di San Giorgio con la più infamante delle accuse. Tutto prende una piega imprevedibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
29 novembre 2018
365 p., Brossura
9788885746053

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Annina
Recensioni: 4/5

"La profezia dei Gonzaga" ha per protagonista il capitano di giustizia Biagio dell'Orso, chiamato a corte per risolvere un caso pericoloso e complesso: la scomparsa del Passerino. Ma cos'è, o meglio, chi è il Passerino? Il Passerino è Rinaldo Bonacolsi, uno dei membri più importanti della famiglia che governò Mantova per mezzo secolo, fino a quando i Gonzaga non ne contestarono l'autorità. Infatti, il 13 agosto 1328 Luigi Gonzaga entrò nella città di Mantova seguito dai suoi figli e da una grande armata, e il Passerino credendo che sarebbe bastata la sua presenza per mettere a tacere i tumulti, affrontò i suoi nemici senza scorta e morì dopo essere stato gravemente ferito. A questo punto diventa tutto molto interessante. Sembra, infatti, che Luigi avesse ricevuto una profezia da una strega, secondo la quale i Gonzaga avrebbero continuato a governare indisturbati Mantova fino a quando avessero custodito la mummia del Passerino nel Palazzo Ducale. È proprio da qui che prende le mosse il thriller storico di Tiziana Silvestrin, autrice di una vera e propria saga dedicata alla famiglia Gonzaga. Colpi di scena, intrighi e vere e proprie congiure, ma soprattutto verità storica e descrizioni autentiche della corte dei Gonzaga. Assolutamente consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Carla
Recensioni: 4/5

La profezia dei Gonzaga" che ho apprezzato tantissimo per la sua verità storica e che ho trovato molto scorrevole e coinvolgente tanto da terminarne la lettura in pochi giorni. Tutto gira intorno alla figura del capitano Biagio dell'Orso, capitano di giustizia che deve risolvere il mistero della scomparsa del Passerino. Tra intrighi, vendette e congiure questo thriller storico vi conquisterà. Super consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

Una mummia che scompare legata a una profezia e che poi per l’intuito del capitano di giustizia Biagio dell’Orso viene ritrovata, intrighi pericolosi a corte, un ragno che tesse una tela volta a spodestare i Gonzaga, il tutto in una Mantova del XVI secolo talmente ben descritta da apparire un restauro perfetto dell’odierno originale, una scrittura densa, ma lieve, insomma tanti ingredienti bene amalgamati dalle mani della scrittrice Tiziana Silvestrin.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Con La profezia dei Gonzaga, Tiziana Silvestrin ci accompagna con grande bravura, sapienza e un formidabile senso del ritmo, in una Mantova autunnale e piena di misteri.

Siamo nel 1596 e la dinastia dei Gonzaga sembra d’improvviso minacciata di estinzione. Il tutto a causa della sparizione della mummia del Passerino nel corso dei lavori di ristrutturazione del palazzo del Capitano, parte significativa di palazzo Ducale o Reggia dei Gonzaga.

Di rientro dall’ultima missione in Francia, il capitano di giustizia Biagio dell’Orso viene accolto da un prefetto delle fabbriche, architetto Antonio Viani, sconvolto dall’inspiegabile furto della mummia e terrorizzato al pensiero della punizione che il duca Vincenzo intenderà infliggergli per non aver vigilato a dovere, durante il trasloco legato ai lavori edili, sullo stravagante amuleto.

La storia è nota: Rinaldo Bonacolsi, detto il Passerino, capitanava la famiglia che per mezzo secolo aveva dominato Mantova quando, nel 1328, Luigi Gonzaga aiutato dai figli e dal suo alleato Cangrande della Scala, riuscì a scalzarlo. In seguito a un colpo di spada e alla seguente rovinosa caduta da cavallo, il Passerino era morto proprio nel palazzo del Capitano.

Un astrologo aveva vaticinato a Luigi che finché avesse custodito nella sua dimora il corpo del Passerino la stella dei Gonzaga avrebbe brillato nel cielo.

E così era stato nei trascorsi quasi trecento anni. Pertanto, scopo di chi ha sottratto la mummia è screditare e poi distruggere non solo i Gonzaga, ma lo stesso Biagio dell’Orso visto che la difesa dei duchi è suo compito precipuo, come pure, in questo caso, scoprire chi ha rubato la mummia, come ci è riuscito e perché lo ha fatto. Chi trama nell’ombra e chi trarrebbe vantaggio dalla fine della dinastia dei Gonzaga?

Tornano in questo quinto capitolo della saga i personaggi che abbiamo imparato a conoscere e ad amare: la bella veneziana Rosa, compagna di Biagio e afflitta, a ragione, da una furibonda gelosia nei suoi confronti; il consigliere ducale Marcello Donati e sua moglie Cecilia; il bargello e braccio destro di Biagio, Gió Morisco; l’illusionista Colorni e sua figlia Estella. In un susseguirsi di agguati, scoperte, tranelli, tradimenti e cento altri colpi di scena, la vicenda trascorre fra il ducato di Mantova e la corte dell’Imperatore Rodolfo II a Praga.

Tiziana Silvestrin, come già nei precedenti romanzi, è prodiga di notazioni storiche e affascinanti, nonché documentate con precisione e rigore, descrizioni di abiti, ambienti, cibi e usi dell’epoca.

Ritmo incalzante e tagliente, personaggi vivi e vivaci, dialoghi ottimi e all’occasione divertenti, La profezia dei Gonzaga incanta dalle prime battute e, come un romanzo di cappa e spada, ci lascia fino alla fine con il fiato sospeso e la piena speranza di un prossimo seguito.

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore