Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Profilo del dada - Valerio Magrelli - copertina
Profilo del dada - Valerio Magrelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Profilo del dada
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Profilo del dada - Valerio Magrelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La parabola artistica della ‘bomba dada’, il più radicale movimento delle avanguardie storiche. Un saggio su una forma espressiva che è all’origine di tutto ciò che l’arte contemporanea ha avuto e ha ancora da dire.

Come nessun altro membro della grande famiglia dell’avanguardia, il dada fu puro movimento, una parola d’ordine che irruppe nell’immaginario collettivo con violenza ed energia senza eguali. Per questo la sua rivolta, ironica e nichilista, continua ad apparire come il punto più estremo e paradigmatico dello sperimentalismo moderno, autentico sisma culturale di cui è difficile localizzare perfino l’epicentro geografico. Da New York a Barcellona, Zurigo, Hannover, Berlino, Colonia e Parigi, la mappa migratoria dei suoi membri disegna una spirale destinata a illuminare le ricerche letterarie e artistiche dell’intero Novecento. Tra cronaca e teoria, in queste pagine Valerio Magrelli mette in luce il modo in cui, intorno al primo conflitto mondiale, un piccolo gruppo di intellettuali procedette alla riconfigurazione dell’oggetto estetico. Sostituendo il gesto al manufatto, trasformando la vocazione in provocazione, spostando l’accento dall’opera all’operazione, il dada non poteva sopravvivere che affidandosi a un processo di continua autocancellazione. Per questo la sua lezione resta insuperata, e spiega l’affermazione paradossale di George Steiner secondo cui «sembra ormai probabile che tutta la corrente modernista, fino al giorno d’oggi, alla minimal art e allo happening, ai freaks e alla musica aleatoria, costituisca una semplice nota a piè di pagina, spesso mediocre e di seconda mano, al dada».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 settembre 2019
170 p., Brossura
9788858137956

Conosci l'autore

Valerio Magrelli

1957, Roma

Valerio Magrelli è nato a Roma nel 1957. Traduttore, ordinario di Letteratura francese all'Università di Cassino e saggista, ha pubblicato, tra tutte le opere: Ora serrata retinae (Feltrinelli, 1980), Nature e venature (Mondadori, 1987), Esercizi di tipologia (Mondadori, 1992). Le tre raccolte, arricchite da versi successivi, sono poi confluite nel volume Poesie (1980-1992) e Altre poesie (Einaudi 1996). Sempre per Einaudi sono usciti Didascalie per la lettura di un giornale (1999) e Disturbi del sistema binario (2006). Fra i suoi lavori critici, Profilo del dada (Lucarini 1990, Laterza 2006), La casa del pensiero. Introduzione all'opera di Joseph Joubert (Pacini 1995, 2006), Vedersi vedersi. Modelli e circuiti visivi nell'opera di Paul Valéry (Einaudi 2002, L'Harmattan...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore