Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Profugopoli. Quelli che si riempono le tasche con il business degli immigrati. Ediz. ampliata - Mario Giordano - copertina
Profugopoli. Quelli che si riempono le tasche con il business degli immigrati. Ediz. ampliata - Mario Giordano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Profugopoli. Quelli che si riempono le tasche con il business degli immigrati. Ediz. ampliata
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Profugopoli. Quelli che si riempono le tasche con il business degli immigrati. Ediz. ampliata - Mario Giordano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli immigrati rendono più della droga. Ecco chi ha trasformato l'accoglienza in un affare.

Si parla spesso di accoglienza e solidarietà, ma è sufficiente sollevare il velo dell'emergenza immigrazione per scoprire che dietro il paravento del buonismo si nascondono soprattutto gli affari. Non sempre leciti. Perché profugopoli è un fiume di denaro che significa potere, posti di lavoro, voti. Nelle pagine di questa inchiesta, Mario Giordano denuncia il più odioso degli scandali, quello che si fa scudo della sofferenza e della generosità delle persone oneste. Con una nuova prefazione dell'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
12 giugno 2018
170 p., Brossura
9788804703587

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enrico Bartoletti
Recensioni: 4/5

Questo libro contiene un lavoro giornalistico decisamente notevole, in merito a nomi, date, cifre, e quant'altro Mario Giordano abbia saputo estrarre dalle banche dati dei comuni italiani, grazie anche al suo solito fiuto giornalistico. Nonostante i temi siano importantissimi e su di essi bisogni essere informati, tuttavia sono presentati quasi come una lista della spesa, il che rende la lettura di questo libro un po' pesante. Certamente questi dati sarebbero stati difficilmente presentabili in altra forma, ma l'autore compensa con l'uso di una discreta dose di ironia, nei vari capitoli. Tutto sommato, è un buon libro.

Leggi di più Leggi di meno
Freedom
Recensioni: 5/5

Sono davvero pochi in Italia gli intellettuali che hanno il coraggio di raccontare ed analizzare la realtà del nostro Paese. Dobbiamo solo ringraziare il Dott. Giordano per libri come questo che danno voce a milioni di Italiani ed ai loro pensieri inespressi. Da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Liberaopinione.
Recensioni: 5/5

Un problema creato e irrisolto per sete di denaro e incapacità. Leggete il libro. Obbligatorio. Non mi leggerà mai, ma voglio dire a Giordano: quando un libro sulla libertà di opinione ed espressione in Italia!?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Giordano

1966, Alessandria

Giornalista e scrittore italiano, è direttore di Tgcom24. Si occupa di sprechi e costi della politica fin da quando andava in giro in bicicletta ai tempi del «Pinocchio» di Gad Lerner.Con Mondadori ha pubblicato: Silenzio, si ruba, Chi comanda davvero in Italia, Waterloo! Il disastro italiano, L'Unione fa la truffa, Attenti ai buoni, Siamo fritti, Senti chi parla, 5 in condotta, Sanguisughe, Spudorati e Pescecani. . Ha una moglie assai paziente e quattro figli che hanno vivacemente contestato il titolo del libro: «Come fai a scrivere Tutti a casa! se tu, a casa, non ci sei mai?». Nel 2019 esce L'Italia non è più italiana (Mondadori) a cui segue nel 2020 Sciacalli.  

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore