Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Progettare il verde in città. Una strategia per l'architettura sostenibile. Spazi verdi al suolo. Coperture verdi. Verde verticale. Norme e casi studio - Katia Perini - copertina
Progettare il verde in città. Una strategia per l'architettura sostenibile. Spazi verdi al suolo. Coperture verdi. Verde verticale. Norme e casi studio - Katia Perini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Progettare il verde in città. Una strategia per l'architettura sostenibile. Spazi verdi al suolo. Coperture verdi. Verde verticale. Norme e casi studio
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Progettare il verde in città. Una strategia per l'architettura sostenibile. Spazi verdi al suolo. Coperture verdi. Verde verticale. Norme e casi studio - Katia Perini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Sistemi già presenti sul mercato, anche di produzione italiana, consentono interventi sul tessuto edilizio che migliorano le condizioni ambientali e, nel contempo, possono contribuire a riqualificare il patrimonio edilizio esistente - la cui inadeguatezza prestazionale ed energetica produce condizioni di malessere negli utenti - dal punto di vista funzionale ed estetico. La trattazione, rivolta principalmente ai progettisti, architetti, ingegneri, paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l'integrazione della vegetazione nel costruito. Dopo aver evidenziato potenzialità e ruolo della vegetazione in ambito urbano, il testo analizza, per le tre principali tipologie di integrazione - verde verticale, coperture verdi, spazi verdi al suolo - aspetti di fattibilità, vantaggi e punti critici di diversi prodotti in commercio, anche attraverso la presentazione di casi di studio. Sono infine valutati aspetti normativi legati ai sistemi di certificazione ambientale oltre che programmi di supporto per la realizzazione di sistemi verdi in Italia e all'estero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
13 novembre 2013
Libro universitario
176 p.
9788820453190
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore