L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lentissimo, noioso. Si arriva con fatica al finale che risolleva in parte le sorti del libro.
Un modo diverso di interpretare il romanzo storico al quale Wu Ming ci ha ormai abituato e che personalmente mi cattura sempre più. Il confine molto labile tra verità e fantasia (in questo caso fantascienza) tiene vigile l'attenzione per non perdere i riferimenti storici che fanno da sfondo a tutto il romanzo. Ricco di riferimenti e personaggi storici che costringe a continui approfondimenti e piacevoli ripassi; i documenti storici rinvenuti dopo la pubblicazione del romanzo suggerirebbero una nuova stesura più ricca e aggiornata. Ho letto con interesse anche i "titoli di coda" trovati sulla rete, che avrei letto volentieri in appendice.
Noiosissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’ultima fatica del collettivo bolognese Wu Ming, attivo sulle scene culturali italiane da inizio duemila, coniuga intelligentemente la critica politica e i viaggi interspaziali.
Ambientato a Mosca, nell’autunno 1927, il romanzo racconta le diverse fasi della rivoluzione proletaria attraverso i flashback del protagonista Aleksandr Aleksandrovic Bogdanov, persona realmente esistita.
Direttore di un centro medico, filosofo e scrittore egli raggiunge la fama con Stella Rossa, libro ispiratogli dal compagno Voloch. L’amico, traumatizzato dallo scoppio di una bomba, in preda ad allucinazioni sogna di essere trasportato su Nacun, pianeta comunista in cui tutto funziona seguendo le leggi di questa ideologia. Sarà veramente finzione o davvero la Stella Rossa esiste?
Scavando più in profondità nel testo si evince che il vero interrogativo di Proletkult non è da ricercarsi nello spazio bensì sulla Terra. La domanda che affligge il protagonista durante tutto il romanzo è un’altra, “il mondo poi l’abbiamo cambiato davvero e in meglio?”, “il sacrificio è valso la pena?”.
In questo romanzo il collettivo Wu Ming tiene il lettore sulle spine grazie ai numerosi flashback e colpi di scena e allo stesso tempo riesce ad integrare nel romanzo le motivazioni ideologiche e filosofiche che hanno animato i protagonisti della rivoluzione tra cui Vladimir Il'ic Ul'janov, meglio noto con lo pseudonimo di Lenin.
di Teresa Carraro
A cura del Master Booktelling
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore