Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Promenade a Posillipo. Architettura e archeologia nelle guide di Luigi Lancellotti - M. Iuliano - ebook
Promenade a Posillipo. Architettura e archeologia nelle guide di Luigi Lancellotti - M. Iuliano - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Promenade a Posillipo. Architettura e archeologia nelle guide di Luigi Lancellotti
Scaricabile subito
4,90 €
4,90 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
4,90 €
Chiudi
Promenade a Posillipo. Architettura e archeologia nelle guide di Luigi Lancellotti - M. Iuliano - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L'autore, ha voluto riproporre al pubblico,
traducendo in italiano, un testo pressocché totalmente dimenticato. Si tratta di
quella Promenade à Mergellina, Pausilype et aux fouilles de Coroglio,
data alle stampe nel 1842 dal marchese Luigi Lancellotti che, nonostante le
favorevoli recensioni avute al suo tempo, era stata quasi immediatamente
oscurata dal lavoro di Francesco Alvino (1845) e poi, per le antichità, da
quella del Gunther (che lo riutilizzò largamente) fino a sparire alla
bibliografia anche dei più documentati scrittori moderni di cose posillipine (ma
non da Campanien del grande J. Beloch!).
Eppure, nonostante l'autore non fosse un tecnico (un
Frugoni, si autodefinisce) e non avesse ambizioni scientifiche (suo
intento dichiarato è "condurre il curioso
", forestiero, visto l'uso del francese), si era trattata di un'opera tutt'altro priva di pregi, soprattutto per la precisa cartografia che torna tuttora utile per puntualizzare questo o quell'altro aspetto dei luoghi. L'opera ha inoltre spesso il pregio del documento di prima mano. L'autore sembra infatti sia particolarmente vicino al protagonista non dichiarato del libro, Ambrogio Mendia, l'ingegnere che negli anni '40 ebbe a scoprire la grotta di Seiano e che convinse il re a intraprenderne lo scavo, sia ai fratelli Giuseppe Maria e Giovanni Vincenzo, due giovani antiquari e numismatici napoletani (fecero poi parte della Commissione che dopo i moti del 1848 fu incaricata dal Governo costituzionale di promuovere una Riforma del Museo Borbonico) che insieme ad Angelo Trojano Giampietri si erano dedicati allo studio delle imponenti rovine sul promontorio tra la Gaiola e la cala di Trantaremi che la strada di Coroglio metteva ora a portata di mano. Tra l'altro, dalle pur poche pagine che il Lancellotti riprende dalle note dei Fusco e Giampietri, è possibile farsi un'idea più precisa delle modalità di quel primo grosso scavo e, soprattutto, dei restauri che, proprio sul disegno ricostruttivo dei Fusco, diedero la forma attuale all'edificio del Teatro.Ma, come dicevamo, è soprattutto Mendia l'eroe del luogo,
ed alla sua impresa di ingegneria e di archeologia Lancellotti aveva dedicato,
tra i primi, una notizia a stampa (Cenno artistico-letterario sulla nuova
strada di Coroglio e sullo scavo della Grotta di Sejano, del 1840) che
Iuliano ha voluto riproporre in coda alla Promenade
, per completezza.
Spigolature erudite a parte, chiudiamo questa pagine con negli occhi le immagini di luoghi bellissimi, evocanti momenti e personaggi irripetibili della storia napoletana, e con l'auspicio di veder restituito ai Napoletani, come già la grotta di Sejano, tutto il promontorio "dove si placano gli affanni".

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
2,46 MB
128 p.
9788824442992
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore