Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prossimi umani - Francesco De Filippo,Maria Frega - copertina
Prossimi umani - Francesco De Filippo,Maria Frega - 2
Prossimi umani - Francesco De Filippo,Maria Frega - 3
Prossimi umani - Francesco De Filippo,Maria Frega - copertina
Prossimi umani - Francesco De Filippo,Maria Frega - 2
Prossimi umani - Francesco De Filippo,Maria Frega - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Prossimi umani
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Prossimi umani - Francesco De Filippo,Maria Frega - copertina
Prossimi umani - Francesco De Filippo,Maria Frega - 2
Prossimi umani - Francesco De Filippo,Maria Frega - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Qualcuno parla di quarta rivoluzione industriale: quella che sta per dispiegarsi sarà la rivoluzione più radicale e fantasmagorica della storia dell'uomo

È in atto la rivoluzione destinata a cambiare con velocità esponenziale la vita dell'uomo sulla Terra. Il progresso scientifico e tecnologico è drammaticamente rapido, ma "Homo sapiens" è rimasto quello di 60.000 anni fa. I più prestigiosi scienziati italiani esperti di domotica, robotica, astrofisica, fisica nucleare, biotecnologie, demografia, genetica, intelligenza artificiale e bioingegneria disegnano gli scenari prossimi venturi: avremo una vita molto più lunga ma virtuale e sempre meno reale, abiteremo in gigantesche aree metropolitane, ci serviremo (forse) degli asteroidi come fonti di materie prime, ne sapremo di più sulla materia oscura e sull'Universo, con terapie geniche potremo rigenerare alcuni organi del corpo umano, consumeremo su larga scala prodotti ispirati al mondo vegetale, saremo coadiuvati dagli umanoidi nella vita quotidiana, la popolazione mondiale sarà di 11 miliardi, finalmente sbarcheremo su Marte... E infine, con il dominio della tecno-scienza, sarà sempre più arduo distinguere tra "artificiale" e "naturale"... Dalle loro previsioni emerge una necessità ineludibile: investire nella ricerca applicata è l'unico modo per non essere travolti da una rivoluzione che non sarà nulla di paragonabile a quanto è successo in oltre due millenni di storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 gennaio 2018
208 p., Brossura
9788809841321

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paola
Recensioni: 4/5

Dal punto di vista delle ricerche scientifiche in corso, il futuro che attende l’umanità nei prossimi venti o trent’anni appare come un percorso già tracciato nelle sue linee principali. Gli autori dipanano la matassa di una futuribile - ma assai concreta - evoluzione tecnologica e sociale attraverso l’opinione di esponenti di reale rilievo del panorama scientifico italiano. Il quadro che ne emerge è al tempo stesso esaltante ed inquietante: da un lato, stiamo per assistere all’arrivo di innovazioni che renderanno ancora più numerose le nostre possibilità; dall’altra, siamo ad un passo dal penetrare nella “stanza dei bottoni” della biologia e dell’intelligenza umana, ovvero da una comprensione tanto profonda da poter stravolgere il significato che attribuiamo a noi stessi ed all’universo in cui viviamo. L’opinione degli esperti è quasi unanimemente volta all’ottimismo: non potrebbe essere altrimenti, da parte di chi ha bisogno della giusta motivazione per portare avanti il proprio percorso verso l’ignoto. Gli autori ne prendono atto, ma nei loro non detti si coglie spesso un umanissimo accenno di diffidenza, che la maggior parte dei lettori si troverà probabilmente a condividere.

Leggi di più Leggi di meno
Guglielmo
Recensioni: 5/5

Difficile che un libro intervista sia cosi significativo chiaro e di spessore. Ottima la scelta e la varietà degli intervistati Ottima la libertà lasciata ad essi di immaginare il futuro grazie alla quale nascono interessantissime posizioni differtenti su cosa ci aspetta Da notare come sia un libro che racconta cosa sarà di ciascuno di noi nei prossimi vent'anni. il che lo rende anche appassionante e verificabile nel tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco De Filippo

1960, Napoli

Giornalista, scrittore e saggista, vive a Trieste. È stato corrispondente all’estero per «Il Sole 24 ore» e lavora all’Agenzia ANSA dal 1986. Nel 2001 ha vinto il Premio Paris Noir con il romanzo L’offense. È autore di diciotto libri tra saggi e narrativa. Ultimamente ha pubblicato: "Prossimi umani" (con Maria Frega per Giunti Editore), "La nuova via della seta" e il romanzo "Le visioni di Johanna". Nel 2020 pubblica per Giunti con Maria Frega Filosofia per i prossimi umani.

Maria Frega

1976, Lungro

Scrittrice e sociologa, vive a Roma. Scrive di temi culturali e scientifici su diverse testate e collabora alla redazione di libri di didattica per ragazzi. Con Francesco De Filippo ha pubblicato "Prossimi umani" e le due inchieste narrative "Scampia e Cariddi","Nord Meridiano" e "Filosofia per i prossimi umani".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore