Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uno psicologo nei lager - Viktor E. Frankl - copertina
Uno psicologo nei lager - Viktor E. Frankl - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 166 liste dei desideri
Uno psicologo nei lager
8,10 €
-46% 15,00 €
8,10 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Uno psicologo nei lager - Viktor E. Frankl - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Solo i "consumatori" della cultura - scrisse Gabriel Marcel nella prefazione all'edizione francese - potrebbero scambiare questo libro per un'ulteriore e ormai tardiva testimonianza sui campi di concentramento. C'è molto di più: avendo vissuto personalmente l'estrema abiezione dei Lager, l'autore insegna che se vivere è sofferenza, sopravvivere è trovare il senso di questa sofferenza. È questa l'esperienza che lo condusse alla scoperta della logoterapia, il trattamento psicoterapeutico che l'ha reso famoso in tutto il mondo. Frankl, credente e ottimista, che a sedici anni interessò Freud, il quale ne pubblicò un saggio sul Giornale internazionale di psicanalisi, con olfatto sano annusa il senso della vita anche là dove lo si nega, e invita a vincere nell'oggi, insieme con il relativismo ideologico assolutista, che è stato il "male del secolo XX", ogni cieco determinismo scientifico-naturale, difendendo la libertà umana in una splendida fenomenologia dell'amore. Di una felicità narrativa quasi insospettabile in uno psichiatra, il libro è stato tradotto in tutto il mondo (oltre 10 milioni di copie vendute) ed è stato dichiarato per quattro volte libro dell'anno dalle università degli Stati Uniti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21
2012
15 maggio 2012
160 p., Brossura
9788881555581

Valutazioni e recensioni

4,65/5
Recensioni: 5/5
(16)
5
(14)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Profondo. Commovente. Un inno alla vita. \nNon fa parte del genere di libri che leggo abitualmente, ma è assolutamente consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
cam
Recensioni: 5/5

Si tratta di un classico, e come tutti i classici porta con sé una serie di aspettative, nate dal passaparola, o dal sentito dire. Questo libro mantiene quello che promette, e tuttavia riesce a sorprendere. Meraviglia, prima di tutto, la pacatezza con la quale Frankl rievoca la propria esperienza nel lager. Ancora di più, tuttavia, e ancora più importante, riesce a far capire subito due cose fondamentali: la prima è che non esiste una specificità del lager - ovvero, molte delle dinamiche all'interno della struttura sono, ovviamente, estreme, e tuttavia nella sostanza non sono dissimili da quelle che molti di noi possono trovarsi ad attuare, anche inconsapevolmente, nella vita di tutti i giorni. Nel lager sono "solo" più incisive, più evidenti (per esempio, il proprio margine di programmazione che si riduce alle ventiquattro ore, o il ricorso alla religione per trovare conforto), e a renderle tali è soprattutto il pensiero (e la presenza) costante della morte. E dunque, e questa è la seconda cosa, il lager diventa un enorme laboratorio per lo studio di queste dinamiche. Mi correggo: diventa "anche" un laboratorio. Perché nel libro non si perde, ovviamente, mai di vista la denuncia (a volte resa ancora più forte proprio dalla pacatezza di Frankl) di quello che la Shoah è stata. Perché, non dimentichiamolo, è stata. Per questo, è un libro sulla Shoah, ma soprattutto un libro sull'uomo e sulla sofferenza, inflitta e patita. Scritto per tutti, anche per lettori senza esperienza nelle questioni e nel linguaggio delle scienze psicologiche.

Leggi di più Leggi di meno
Joe
Recensioni: 5/5

Un testo brevissimo, una testimonianza nuova dell’esperienza dei lager scritta di getto dal dr. Frankl, padre della logoterapia. Non ho mai trovato in nessuno dei libri letti sull’olocausto, sulla deportazione degli Ebrei o sui campi di concentramento una descrizione precisa, un’osservazione attenta della trasformazione della psiche dei prigionieri. Un vero e proprio percorso evolutivo, culminante nell’emergere della risorsa che è fonte di salvezza e che egli stesso ha invocato nei suoi compagni di sciagura: la volontà. Anche in circostanze estreme, deduce e afferma convintamente l’autore, come quelle dei campi di concentramento, è possibile decidere di non lasciarsi andare, è possibile mantenere la propria umanità ,dignità , valore, se lo si desidera. È sempre possibile scegliere, anche nella disperazione più totale. Un libro che sa di rivelazione, di disvelamento della natura umana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,65/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore