Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Psyche: Inventions of the Other, Volume I - Jacques Derrida - cover
Psyche: Inventions of the Other, Volume I - Jacques Derrida - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Psyche: Inventions of the Other, Volume I
Attualmente non disponibile
24,52 €
-10% 27,24 €
24,52 € 27,24 € -10%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 27,24 € 24,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 27,24 € 24,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psyche: Inventions of the Other, Volume I - Jacques Derrida - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Psyche: Inventions of the Other is the first publication in English of the twenty-eight essay collection Jacques Derrida published in two volumes in 1998 and 2003. In Volume I, Derrida advances his reflection on many topics: psychoanalysis, theater, translation, literature, representation, racism, and nuclear war, among others. The essays in this volume also carry on Derrida's engagement with a number of key thinkers and writers: Barthes, Benjamin, de Man, Flaubert, Freud, Heidegger, Lacoue-Labarthe, Levinas, and Ponge. Included in this volume are new or revised translations of seminal essays (for example, "Psyche: Invention of the Other," "The Retrait of Metaphor," "At This Very Moment in This Work Here I Am," "Tours de Babel" and "Racism's Last Word"), as well as three essays that appear here in English for the first time.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Meridian: Crossing Aesthetics
2007
Paperback / softback
459 p.
Testo in English
229 x 152 mm
630 gr.
9780804747998

Conosci l'autore

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore