Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La pubblicità comparativa
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'opera, con "Casi Pratici risolti", vuole essere uno strumento di ausilio, chiaro e diretto, per potersi agevolmente orientare nella risoluzione delle problematiche nel complesso universo della comparazione pubblicitaria. La ripartizione degli argomenti consente di recuperare, immediatamente, l'elemento GIURIDICO, economico o comunicativo oggetto della controversia, e di individuare tempestivamente il Caso Pratico di proprio interesse. Ci si rivolge ai professionisti del settore legale che potranno attingere ad un'amplissima rassegna giurisprudenziale, suddivisa secondo i periodi storici dell'organo giudicante, per trovare eventuali precedenti e saggiare i pregi e i limiti della comparazione. oltre che naturalmente a tutti gli operatori del settore pubblicitario (copywriter, grafici, creativi, utenti della pubblicità, media, agenti pubblicitari) e agli studenti dei corsi accademici di giurisprudenza, comunicazione, economia e scienze politiche. Il libro è stato strutturato in due PARTI distinte. Nella PRIMA si illustrano gli elementi essenziali della pubblicità comparativa, per poi esaminare le forme principali della comparazione, i PROFILI NORMATIVI, le CONDIZIONI DI LICEITÀ e il sistema autodisciplinare Nella SECONDA parte, che è suddivisa a sua volta in due sezioni, si illustrano i "Casi Pratici risolti", riguardanti le più famose pubblicità comparative giudicate dai Tribunali italiani, dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dal Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria. - Definizione giuridica di pubblicità - Definizione giuridica della pubblicità comparativa - Forme della pubblicità comparativa - Funzioni della pubblicità comparativa - Impresa giusta per la pubblicità comparativa - Prodotto ideale per una campagna comparativa- Legittimazione giuridica della pubblicità comparativa - Condizioni di liceità - Utilizzo del marchio altrui nella comparazione pubblicitaria - Rimedi giurisdizionali e amministrativi - Principi dell'autodisciplina italiana- Soggetti vincolati dall'organismo di autodisciplina - Organi dell'istituto di autodisciplina pubblicitaria - Procedimento davanti al Giurì- Ingiunzione di desistenza del Comitato di Controllo - Autodisciplina pubblicitaria internazionale Mario Riccardo Oliviero, Giurista d'Impresa, autore di numerosi articoli sulle testate tecniche di settore. Volumi collegati: Sirotti Gaudenzi Andrea Manuale pratico dei marchi e brevetti V ed., 2012
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 febbraio 2013
208 p.
9788838779237
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore