Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pubblicità intelligente. L'uso dell'ironia in pubblicità - Maria Angela Polesana - copertina
La pubblicità intelligente. L'uso dell'ironia in pubblicità - Maria Angela Polesana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La pubblicità intelligente. L'uso dell'ironia in pubblicità
12,42 €
-46% 23,00 €
12,42 € 23,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 23,00 € 12,42 €
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 23,00 € 12,42 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pubblicità intelligente. L'uso dell'ironia in pubblicità - Maria Angela Polesana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La pubblicità è diventata un genere mediatico e come tale viene giudicata dal suo pubblico. C'è una pubblicità irritante, sciocca, banale, maniacalmente euforizzante. Ma c'è anche quella che coniuga l'efficacia con l'intelligenza, una pubblicità coerente con l'emergere di un nuovo consumatore più maturo, esigente, selettivo. Di questa l'ironia rappresenta certamente una dimensione significativa. L'autrice conduce una disamina dell'ironia nei suoi aspetti teorici ed epistemologici e, soprattutto, della sua presenza in pubblicità. Vengono passate in rassegna alcune delle più fortunate campagne pubblicitarie marche di culto che hanno costruito sull'ironia durevoli successi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
5 marzo 2012
188 p.
9788846468260

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luigi Casalatina
Recensioni: 4/5

Un volume interessante che dimostra come il ricorso all'ironia, con il suo legame tra detto e non detto, con il suo coinvolgere un interlocutore ormai avvezzo alla pubblicità e che anzi a questa richiede partecipazione nella produzione dei contenuti, sia assolutamente coerente con l'attuale epoca di ingresso nel post-moderno, dove non vi sono più certezze e dove la turbolenza e il continuo interrogare l'esistente rappresenta la norma. Il testo a mio modo di vedere perde un po' di efficacia nella lunga distanza, con la ridondante riproposizione di concetti che erano già stati esposti con completezza in precedenza. Ma in ogni caso ciò non va ad intaccare il mio giudizio che è decisamente positivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore