Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Putin e la ricostruzione della grande Russia - Sergio Romano - copertina
Putin e la ricostruzione della grande Russia - Sergio Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 72 liste dei desideri
Putin e la ricostruzione della grande Russia
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Putin e la ricostruzione della grande Russia - Sergio Romano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Dire Russia per molti significa dire Vladimir Putin.

«Sergio Romano tratteggia le nuove incognite di un quadro internazionale sempre più complesso e difficilmente governabile sulla base della straordinaria esperienza accumulata nelle sue due carriere: quella di ambasciatore (ha rappresentato, tra l'altro, l'Italia alla NATO e a Mosca) e quella di storico, analista e commentatore politico.»Il Corriere della sera

«Uno dei meriti di Sergio Romano è di scrivere con la chiarezza, la precisione e la cultura politica con cui parla.»Il Giornale

«Sergio Romano lavora di bulino, procede per intarsi.»Il Secolo XIX

Dire Russia per molti significa dire Vladimir Putin. Da più di quindici anni al governo di un Paese di enormi dimensioni, che si estende dal Mar Baltico al Pacifico, l'"uomo più potente del mondo", come dal 2013 lo definisce Forbes, ha infatti impresso il proprio marchio sulla storia recente dell'ex impero sovietico. Non solo. Con una strategia politico-istituzionale aggressiva e spregiudicata, che in più occasioni è parsa lontana dagli standard delle democrazie occidentali, è diventato uno degli attori principali sullo scenario geopolitico contemporaneo. Ma quali sono le ragioni profonde di questo successo? Quale il segreto di un potere così incontrastato? Secondo Sergio Romano, che ha concluso la sua lunga e prestigiosa carriera diplomatica come ambasciatore proprio a Mosca, Putin si è impegnato a fondo nella ricostruzione dell'identità russa, rinnovando un bagaglio di simboli, valori e ideali rimasti sepolti per secoli. Consapevole del peso della tradizione, che da Pietro il Grande al tramonto dello zarismo ha forgiato istituzioni e culture politiche della nazione, Putin ha saputo gestire a proprio vantaggio la memoria pubblica della Rivoluzione d'Ottobre, rafforzando al tempo stesso il ruolo della Chiesa ortodossa, cui ha garantito un nuovo spazio sociale. Ha rispolverato, insomma, un'ideologia e una missione. E da queste premesse, ci fa capire Romano in pagine documentate e illuminanti, che dobbiamo necessariamente partire se vogliamo capire qualcosa di più della Russia odierna e del nostro presente, dalla guerra al terrorismo in Cecenia al conflitto con l'Ucraina per l'annessione della Crimea, dalla dottrina militare anti-Nato all'attuale intervento in Siria, che agita i fantasmi di una guerra fredda collocata troppo in fretta negli archivi della Storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2016
17 novembre 2016
160 p., Rilegato
9788830445147

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 4/5

Ottimo libro, scorrevole, ben scritto ed alla portata di tutti. Si ripercorre la storia della Russia di Putin e della politica estera verso i paesi ex sovietici in maniera imparziale.

Leggi di più Leggi di meno
g.c.r.
Recensioni: 3/5

approfondimento sulle vicende della russia contemporanea nella prospettiva del nostro ex-ambasciatore a mosca semplice, piano, capitoli brevi come tante riflessioni personali utile per una prima conoscenza dell'argomento con una visione dell'uomo solo al comando nelle terre degli zar sostanzialmente positiva (e di fatto necessitata dall'estensione geografica del territorio)

Leggi di più Leggi di meno
Lucia Barba
Recensioni: 4/5

Agile volume in cui Sergio Romano esamina con la lucidità e le doti di sintesi che gli sono proprie la storia della Russia dalla caduta del muro di Berlino in poi. Romano spiega come, ad un certo punto,nel marasma politico in cui si dibatteva l ' ex URSS la personalità politica di Putin sia emersa e con una spregiudicatezza degna del principe di Machiavelli abbia ottenuto un equilibrio in un contesto complesso è complicatissimo tra le forze centrifughe che agitavano le ex repubbliche sovietiche e la rapacità degli ex agenti del KGB che miravano a impadronirsi delle ex industrie di Stato. . Un mix esplosivo su cui agire con autorità e fine acume politico. Cosa che Putin ha saputo fare.Bel libro di piacevole lettura per chi ama il racconto della realtà analizzata da uno storico

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Romano

1929, Vicenza

Sergio Romano (Vicenza, 1929) è stato ambasciatore alla NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, a Mosca. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e per alcuni anni all’Università Bocconi di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera» e di «Panorama». Tra i suoi ultimi libri pubblicati da Longanesi: La quarta sponda (2005, nuova edizione 2015), Con gli occhi dell'Islam (2007), Storia di francia, dalla Comune a Sarkozy (2209), L'Italia disunita, con Marc Lazar e Michele Canonica (2011), La Chiesa Contro (2012), Morire di democrazia (2013), Il declino dell'Impero americano (2014), In lode della guerra fredda. Una controstoria (2015), Putin (2016), Trump (2017), L'epidemia sovranista (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore