Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Quaderni di psicoterapia infantile. Vol. 20: Amore e timore della bellezza.
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1989
1 gennaio 1989
Libro universitario
272 p.
9788826304816

Voce della critica


scheda di Viacava, A., L'Indice 1990, n. 6

Scarsamente interessato alla annosa questione epistemologica sulla scientificità della psicoanalisi, Meltzer va proseguendo invece il suo lavoro di elaborazione che attraversa l'asse Freud, Melanie Klein, Bion e sempre più consolida la sua convinzione che considerazioni estetiche giochino un ruolo importante nello sviluppo della mente umana e che, di conseguenza, su questo registro si misuri l'interagire analitico.
D'altra parte l'autore è ben lontano dal considerare il processo analitico un agire spontaneo: è, al contrario, in prima linea nella costruzione e nel perenne rimaneggiamento del modello della mente che, pensato inizialmente da Freud, ebbe secondo lui il suo sviluppo più creativo nell'opera di Bion.
Un modello forse più metodologico che scientifico che va sforzandosi da un lato di strutturarsi in modo sempre più rigoroso, pur restando dall'altro aperto a continue scomposizioni e ricomposizioni: destino comune tanto alla creazione artistica che al lavoro scientifico.
Meltzer è attratto dalla bellezza, e dal movimento dall'esterno all'interno per cui la mente, nello sviluppare la capacità di apprezzare la bellezza del mondo, prende atto della bellezza propria e del proprio modo di funzionare, cardine e motore della vita mentale essendo l'esperienza emozionale e la sua rappresentazione simbolica, che la rende pensabile.
Se nelle parti più teoriche qualche volta gli autori si lasciano andare ad un linguaggio evocativo la cui condivisibilità è inevitabilmente soggettiva, le parti legate al materiale clinico (Meltzer) e artistico (Meg Harris Williams) sono preziose nella capacità di articolare tra loro straordinaria competenza teorica e grande libertà di pensiero.
Lo studio del conflitto estetico nello strutturarsi della mente conduce ad esaminarlo nei rapporti interpersonali, con un'attenzione speciale alla violenza come violazione dello spazio privato interno e delle sue rappresentazioni. L'esame dell'evento artistico secondo questo modello viene a configurarsi come una possibilità di distinguere tra arte vera e arte falsa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore