L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello come un viaggio o forse di più chi sa?! Certo questo libro di foto, disegni e piccoli testi significativi racconta il Giappone molto bene e molto fa immaginare. Lo confronterete con la realtà quando andrete in Giappone, ma credo che non potrete evitare di vederla anche un po' con gli occhi di Igort, o almeno così è capitato a me.
Il vagabondo del manga, Igort, è come il vino, credevo che avesse raggiunto l’apice con il primo volume ma con questo porta a compimento un percorso stilistico personale devoto alla ricerca grafico-narrativa senza sfociare nell’avanguardismo. Niente è fuori posto, niente infastidisce la lettura, nessuno avrebbe fatto di meglio. Questi quaderni di Igort, una sorta di diari o reportage documentaristici, sono quanto di meglio possa offrire il romanzo grafico odierno, lontani dall’intrattenimento frivolo e lontani dalla pomposità auto-celebrativa. E’ una lettura ancora più soave e leggiadra del precedente, d’altronde quello descriveva la gioventù dell’autore e tirava in ballo personaggi giapponesi più “popolari”, mentre questo descrive il suo recente viaggio, definito senza scopo, in costante perdita del sé; viaggiare e non più ricordare, raccontato così tramite un flusso di coscienza casuale. In definitiva è un viaggio di riscoperta e rinascita, una camminata sospesa tra haiku e pittura. L’accostamento di testo e disegno è perfetto, immediato, indissolubile, un unicum proprio come gli ideogrammi. L’autore italiano si fa giapponese ed omaggia il sublime e lo fa con il suo solito stile documentaristico ma tramite accenni alla mitologia e al folklore. Nonostante una Tokyo – con tutte le sue problematiche – vicina alle olimpiadi e prossima a diventare una delle tante metropoli senza anima, questo è un vero e proprio atto d’amore per il Giappone in toto, che da qualche parte conserva ancora intatto lo spirito Zen. Raccontare le cose semplici ed esserne soddisfatti, contemplare, è proprio l’approccio Zen che Igort porta avanti tramite una tecnica mista tra fotografie e pennellate, mutevole ma sempre coerente, anche quando è dettagliato è minimalista. Segue un ordine ben preciso ma è frammentario come un diario, mai stancante e, anzi, rilassante come un bagno termale.
I primi quaderni esploravano la cultura del Giappone attraverso le immagini, dall’ukiyo-e al manga. Questo nuovo viaggio nasce da un senso di irrequietezza di fronte alle trasformazioni e alla frenesia della metropoli. Nel segno di Basho, il vagabondare senza meta diventa il modo per accedere ad una percezione piena del mondo esterno e quindi di sè. I paesi isolati nella neve si alternano ai cimiteri monumentali immersi nella foresta e ai bagni termali, espressioni di un mondo antico che vive con altri ritmi. L’estetica raffinata di Kawabata convive con la testimonianza dolorosa di Hiroshima, l’elogio della semplicità si accompagna alla serena accettazione dell’imperfezione e dello scorrere del tempo. Il ritorno in città offre altri spunti, legati al proliferare di oggetti e locali ‘pop’ e alle forme di solitudine della modernità, associate all’eccesso di lavoro o alla scelta di una fidanzata virtuale che dovrebbe riempire il vuoto affettivo. Ancora una volta, il linguaggio ibrido scelto da Igort (pagine scritte, fotografie, splendide illustrazioni e fumetti) risulta efficace e coinvolgente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore