Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Qualcosa là fuori
5,30 €
-46% 9,81 €
5,30 € 9,81 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,81 € 5,30 €
ibs
Spedizione Gratis
9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,81 € 5,30 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1986
4 novembre 1986
202 p.
9788807013201

Voce della critica


scheda di Giorgis, P., L'Indice 1987, n. 3

Là fuori è dove di solito si preferisce non guardare. È "la baracca nel cortile dietro casa" dove vive un'umanità compatta ("se non sei bianco, qui, sei dello stesso sangue"), dove i bambini fanno le somme nella polvere e larghe donne nascondono amanti guerriglieri. La Gordimer (n. 1923), autrice bianca sudafricana (vd anche "L'Indice", nov. 1985), ha saputo scrutare in questo spazio fondando una poetica delicata e militante. L'elemento che accomuna i diversi racconti - apparentemente così dissimili tra di loro (si pensi a "Una lettera da suo padre", risposta di Hermann Kafka al figlio, o a "Peccati della terza età", storia di un amore senile ambientata nelle campagne di Piemonte) - è la consapevolezza che lo spazio privato non può più esistere come separazione dal "qualcosa là fuori". Il babbuino che semina terrore nei quartieri dei bianchi, il sospetto e il tradimento, entrano dalla porta sul retro, rivelando l'impossibilità di una soglia. Interno ed esterno, innocenti e colpevoli, emarginandosi a vicenda, a vicenda si contaminano. 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nadine Gordimer

1923, Springs-Johannesburg (Sudafrica)

Scrittrice sudafricana, autrice di romanzi e saggi, vincitrice del Booker Prize nel 1974 e del Premio Nobel per la letteratura nel 1991, si legge nella motivazione della giuria, «esser stata di enorme beneficio all'umanità grazie alla sua scrittura magnifica». Nel gennaio 2007 le viene assegnato il Premio Grinzane Cavour per la Lettura e ricopre la carica di Goodwill Ambassador of the United Nations. Figlia di un ebreo russo e di una ebrea inglese, ha dedicato la propria vita tanto alla letteratura quanto alla lotta contro l'apartheid. Con la sua opera, spesso bandita in patria, e con un'ininterrotta attività culturale, sociale e politica, ha rappresentato una vigile presenza critica all'interno del suo sofferente paese.  Tra i suoi libri: L'aggancio, Un'arma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore