L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
            Tutti i formati ed edizioni
 
                        
                            Anno edizione: 2002
                        
 
                        
                            Anno edizione: 2016
                        
Promo attive (0)
 
                                    
Qual è il rapporto che intercorre tra la storia e il diritto? Appurato che la prima non è necessariamente il luogo ove si dispieghi il secondo, può l'azione della magistratura assurgere a funzione redibitoria e risarcitoria di quelle offese che fatti legati alla guerra e alle violenze gratuite, e proprie di condotte deliberatamente criminali, ingenerano nella comunità umana? E quali sono gli effetti, così come le opportunità, che tale agito giudiziario offre a quanti, richiamandosi al giudizio di terzietà, cercano così di vedere ristabilito un equilibrio tra lesione della dignità di cui sono state vittime e vocazione alla memoria? Sono due tra la le tante domande sottese al lavoro di Pier Paolo Rivello, procuratore capo presso la Procura militare di Torino, da molti anni attivo sul fronte dell'identificazione e punizione dei crimini nazifascisti commessi nel nostro paese. Il suo lavoro intreccia la dimensione penale alla ricostruzione storica, come l'attività giuridica alla riflessione etica e al giudizio politico, innervandosi nel dibattito, oggi in corso, su un passato che non può facilmente passare. Nel libro l'autore ricostruisce l'eccidio della Benedicta, le fucilazioni del Turchino e le deportazione nei lager germanici. Ma soprattutto si interroga, con ampia cognizione di causa, su quella che definisce "incredibile inerzia" nella formulazione di un giudizio che, evidentemente, pur non risolvendosi nel solo operato dei magistrati inquirenti e giudicanti, avrebbe dovuto trovare nel loro lavoro comunque un passaggio obbligato e imprescindibile. I ritardi e le omissioni, in questo come in altri casi, hanno un amaro sapore e dicono molto riguardo a certe linee di sospetta continuità e a perduranti connivenze.
Claudio Vercelli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore