Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando c'eravamo noi. Nostalgia e crisi della sinistra nel cinema italiano da Berlinguer a Checco Zalone - Andrea Minuz - ebook
Quando c'eravamo noi. Nostalgia e crisi della sinistra nel cinema italiano da Berlinguer a Checco Zalone - Andrea Minuz - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quando c'eravamo noi. Nostalgia e crisi della sinistra nel cinema italiano da Berlinguer a Checco Zalone
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando c'eravamo noi. Nostalgia e crisi della sinistra nel cinema italiano da Berlinguer a Checco Zalone - Andrea Minuz - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Per la prima volta nella sua storia, il più grande partito della sinistra erede del Pci ha un leader che non ha avuto una formazione comunista. Per la prima volta, quel partito raccoglie oltre il 40% di preferenze. Le ragioni di questo risultato sono politicamente complesse, contingenti e non riducibili alla sola presenza di Renzi. Però non serve scomodare un raffinato analista per capire che non ci stiamo lasciando alle spalle solo le anomalie dei vent’anni berlusconiani. Forse c’era anche un’altra anomalia. Quella di una sinistra incapace agli occhi degli elettori di abbandonare la costellazione mitica del comunismo italiano e della sua lettura della società. Ammettiamolo, non era affatto facile. Anche perché nella storia della sinistra italiana è andata sempre così. Più il peso schiacciante della tradizione comunista diventava politicamente irrilevante, più questa si ritraeva nel mito e aumentava la sua influenza culturale. Partendo dal mito di Berlinguer, celebrato al cinema dai documentari di Mario Sesti e Walter Veltroni, il saggio insegue nostalgie e percorsi della «questione morale» lungo traiettorie impervie. Da Maria De Fillipi a Toni Servillo, da Nanni Moretti a Ettore Scola e Virzì. Fino a Checco Zalone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788849842487

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore